Ostia, detenuto evade dall'ospedale Grassi dopo aver scardinato la porta: caccia all'uomo
“Questo – continua il Segretario della UILPA Polizia Penitenziaria – potrebbe essere indicato come uno dei casi di scuola circa l’utilità della dotazione del taser anche per la Polizia penitenziaria. Sia ben chiaro, non chiediamo e, anzi, riterremmo inutile e persino pericolosa e controproducente la disponibilità della pistola elettrica nelle carceri; al contrario, però, pensiamo che sarebbe utilissima se non indispensabile in altri servizi espletati dal Corpo di polizia penitenziaria e del tutto assimilabili a quelli disimpegnati dalle Forze di Polizia a competenza generale, fra i quali, appunto, quello delle traduzioni e dei piantonamenti dei detenuti”.
“Ancora una volta, pertanto, – conclude De Fazio – chiediamo al Presidente Draghi e alla Ministra Cartabia l’adozione di misure concrete per rafforzare il Corpo di polizia penitenziaria a partire dagli organici e dagli equipaggiamenti, anche dotandola, al pari delle altre Forze di Polizia, del taser per i peculiari servizi assicurati all’esterno delle carceri”.
Tags: ostia, litorale-romano