Ostia, Dipartimento autismo Anffas: “Oggi diagnosi precoce al 70 per cento”
“Un progetto - spiega il direttore generale Stefano Galloni - nato nel dicembre 2016, a seguito del riconoscimento definitivo dell’Asl Roma 3 dopo oltre 10 anni di sperimentazione. Si tratta di qualcosa di unico, che mette le persone al centro e coinvolge direttamente le famiglie e un ente accreditato. Non esistono esempi simili, con le stesse specifiche scientifiche e tecnologiche in tutto il CentroSud Italia, per di più a titolo totalmente gratuito e sotto il controllo della Asl Roma 3. I risultati sono eccezionali. Basti pensare che la maggior parte dei ragazzi che stiamo inserendo a livello lavorativo provengono proprio dal progetto autismo”.
Nel 2017 Anffas Ostia ha erogato oltre 20mila ore di interventi specialistici individuali coinvolgendo 60 tra bambini e ragazzi tra i 4 e i 17 anni, e le relative famiglie e scuole. I tecnici impegnati nel servizio sono stati 32, coordinati dall’equipe multidisciplinare rappresentata dal professor Francesco Cesarino direttore sanitario di Anffas Ostia, dalla neuropsichiatra Silvia Giovinazzo medico responsabile del Dipartimento e dal supervisore dottoressa Ilaria Fontana.
"Dati questi - continua il Dg Anffas Ostia - che verranno poi presentati a febbraio in un convegno al quale parteciperanno l’Asl Roma 3 e la Regione Lazio preparatorio dell’ECM per la formazione continuativa di medicina e riabilitazione, che arriverà sulla scia del corso internazionale del 2013 a cui parteciparono oltre 200 tecnici di settore, con formatori e docenti giunti da diversi paesi esteri per portare il proprio contributo scientifico”.
“Gli obiettivi che Anffas Ostia Onlus aveva fissato con l’Asl Roma 3 e il comitato scientifico interno hanno sicuramente prodotto i loro effetti grazie anche alla collaborazione con i Policlinici Universitari con i quali cooperiamo - conclude il presidente Ilde Plateroti -. Il tutto avvenuto grazie a un rapporto sempre più stretto con il Tsmree dell’Asl Roma 3 diretto dal dottor Nonnis. Una ‘best pratice’, la dimostrazione di come ci possano essere grandi risultati quando c’è un indirizzo sanitario e un controllo attento dell’ente pubblico e al tempo stesso un ente privato accreditato serio come Anffas Ostia che opera in forte sinergia con tutte le parti in causa”.
Tags: ostia, litorale-romano