Ostia, dislessia, alla Asl RmD il “Globo tricolore 2013” per progetto rivolto ai bambini
Roma – Premiato con il “Globo Tricolore 2013 alla didattica” il Dipartimento di prevenzione della Asl Roma D. Il riconoscimento è stato attribuito all’azienda per aver avviato il progetto “Un futuro per la dislessia. Metodologie didattiche alternative per la costruzione di un ambiente facilitante per i disturbi d’apprendimento”. Attraverso otto presidi sanitari scolastici in sette istituti del X Municipio della Capitale è stato sviluppato un intervento di rete scuola-famiglie-Asl rivolto agli alunni con diagnosi di disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). Il Premio, ideato dalla giornalista del Tg1 Patrizia Angelini e giunto alla V edizione, è un riconoscimento ai migliori progetti dedicati all'inclusione scolastica e all'autonomia degli studenti con disturbi evolutivi specifici, dell’apprendimento, della coordinazione motoria, dell’attenzione, con deficit del linguaggio, iperattività, abilità non verbali.
L’Azienda sanitaria ha fornito in comodato d’uso 270 tablet completi di software specifici e testi digitali, avviando anche corsi di formazione per insegnanti, specialisti e genitori, per consentire ai ragazzi con DSA di svolgere le normali attività di studio a scuola e a casa usando questo innovativo strumento didattico. Nelle motivazioni del Premio è ricordato che “Supportare questi bambini in età scolare significa operare una concreta azione di prevenzione dell’insuccesso scolastico e delle difficoltà di integrazione, da cui possono insorgere disturbi psicopatologici, relazionali e comorbilità”. A ritirare il Globo Tricolore è stato il commissario straordinario dell’ASL Roma D, Alessandro Cipolla, che ha espresso vivo compiacimento al direttore del dipartimento di prevenzione, Claudio Fantini, e a tutto il personale dei presidi sanitari scolastici e del Tmsree di Acilia, per l’impegno e le capacità professionali dimostrate nelle attività che hanno permesso la realizzazione del progetto, ringraziandoli personalmente e rilasciando loro note di encomio. I disturbi specifici dell'apprendimento sono sempre più frequenti tra gli alunni delle scuole europee. Secondo uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica “Science”, fino al 10% della popolazione è colpita dal disturbo (pari a 2-3 alunni per classe). In Europa, tra i bambini con disturbo dell’attenzione, i dislessici rappresentano una percentuale compresa tra il 33 e il 45%, mentre l'11% è affetto da didasculia.
Tags: ostia