Ostia, dispersione scolastica: il 12 dicembre tavolo partecipato presso il Punto Luce delle Arti
Le azioni previste sono inserite in una logica di sistema, prevedono il coinvolgimento attivo di più livelli, dal sostegno alla genitorialità ai percorsi di orientamento e accompagnamento alunni, dagli interventi informali di arteducazione di corridoio alla formazione sulla didattica inclusiva per gli insegnanti e ai laboratori creativi integrati arte/stem.
Tra gli obiettivi del progetto quello di consolidare la rete istituzionale per aumentare le opportunità di accesso alla cultura e promuovere l’inclusione. A questo fine sono previsti dei tavoli di programmazione partecipata per riunire gli stakeholders del territorio in una strategia di intervento condivisa e in un approccio maggiormente sinergico.
Scopo di lungo termine è infatti il rafforzamento della comunità educante, nei suoi vari gangli operativi, per creare le condizioni generali che garantiscano il migliore benessere al minore e le più efficaci pratiche di inclusione piena e soddisfacente nella vita di comunità, anche attraverso la tutela e promozione del diritto fondamentale ad una istruzione di qualità.
A questo fine viene istituito un tavolo partecipato territoriale quale opportunità di confronto civico e istituzionale strutturato lungo l’arco del progetto che avrà durata triennale. Il primo tavolo è previsto per il giorno giovedì 12 dicembre presso il Punto Luce di Save the Children alle ore 10.00 alle ore 13.00. In tale occasione saranno ripercorse le prime azioni di progetto e gli obiettivi specifici e generali con la partecipazione di rappresentanze degli enti territoriali (scuola, famiglie, associazioni,…). La giornata proseguirà nel pomeriggio dalle ore 14.30 alle 17.30 con una sessione di teatro forum sulle strategie di contrasto alla dispersione scolastica.
Tags: ostia, litorale-romano