Ostia, oggi il ‘San Giovanni Battista’ di Caravaggio al Teatro del Lido
Ostia - Uno dei più grandi capolavori di Caravaggio, il famosissimo ‘San Giovanni Battista’ dei Musei capitolini, arriva domani nel X municipio al Teatro del Lido. In Campidoglio dal 1750, l'opera fu realizzata nel 1602, durante i 10 anni che l'artista lombardo passò a Roma, ispirandosi a uno dei bellissimi nudi affrescati da Michelangelo nella volta della Cappella Sistina.
Il San Giovanni Battista (conosciuto anche come Giovane con un montone) è un dipinto a olio del 1602 di Michelangelo Merisi da Caravaggio. Esiste in due copie praticamente identiche, entrambe prodotte nello stesso anno ed entrambe attribuite con sicurezza alla mano del pittore lombardo. Sono conservate rispettivamente ai Musei Capitolinii e alla Galleria Doria Pamphili di Roma (dove si trovano anche Riposo durante la fuga in Egitto e la Maddalena penitente). Questa è una delle sette versioni (alcune delle quali tuttavia contestate a causa della paternità che rimane incerta) che Caravaggio creò sul tema di ‘San Giovannino’, ossia Giovanni Battista da giovane; qui fa nuovamente la sua apparizione l'ideale caravaggesco di bellezza maschile.
Nell'ambito delle iniziative ‘Libera Estate Libera Ostia’, i cittadini avranno la possibilità di godere in esclusiva e gratuitamente di questo capolavoro: una possibilità unica fortemente voluta dal sindaco Ignazio Marino, dall'assessore alla legalità Alfonso Sabella e dall'assessore alla cultura e allo sport Giovanna Marinelli con il sostegno della Sovrintendenza capitolina.
Il Caravaggio è l’ultima delle sei opere giunte dalla scorsa settimana ad Ostia tra cui il "Ritrovamento di Romolo e Remo" del maestro Peter Paul Rubens. L’esposizione al pubblico inizierà la mattina a partire dalle 11 e si concluderà alle 21.30. Alle 12, alle 15.30 e alle 19.30 il curatore della Pinacoteca dei Musei Capitolini, Sergio Guarino, condurrà una lezione pubblica sull’opera, illustrandone storia e caratteristiche. Alle 17 l’arrivo del sindaco di Roma Ignazio Marino insieme agli assessori Alfonso Sabella e Giovanna Marinelli per ammirare l’opera sempre accompagnati dal dottor Guarino.
Tags: ostia