Ostia – Sabato 5 luglio l’inaugurazione della nuova serie di eventi, intitolata Extemporart, al Museo degli sport di combattimento (MuSC), che ha sede nel Centro olimpico Matteo Pellicone di Ostia, in via dei Sandolini 79.  Si tratta di ex tempore aperti a ogni forma d’arte, ai quali è possibile partecipare gratuitamente su invito del comitato organizzatore. Per cominciare è stato scelto come tema il Centro Olimpico con le sue costruzioni e i suoi spazi aperti, gli atleti, il pubblico ed altro. Appuntamento domani, dalle 10 alle 17, contemporaneamente al II Campionato internazionale di karate per atleti disabili in programma al PalaPellicone.  Durante l’ex tempore il pubblico potrà ammirare numerosi artisti all’opera e visitare il Palazzetto dello Sport, il Museo e la Hall of Fame, che da lunedì 7 luglio esporrà per tutto il resto dell’estate  le opere eseguite tre delle quali verranno premiate da un’apposita giuria. Questo nuovo concorso si affianca così al prestigioso FijlkamArte, giunto nel 2014 alla terza edizione.

 

Inaugurato il 27 novembre 2012, il Museo non solo ha allestito 4 mostre collettive d’arte e 8 mostre personali, ma ha anche ospitato numerosi convegni, tavole rotonde, letture di poesie e incontri con gli artisti. Insomma, non vuole essere soltanto un “contenitore di ricordi”, ma una realtà viva e in perenne rinnovamento, legata al suo tempo e agli eventi che lo caratterizzano. Quindi non circoscritta alle discipline federali né, più in generale, allo sport. La Fijlkam, infatti, da molti anni ha intrecciato un fecondo connubio con l’arte e la cultura, dando corpo a ciò che il barone de Coubertin definiva «Le mariage des muscles et de l’esprit».