Ostia, domenica 19 gennaio la giornata 'Natura e Comunità' al Chm Lipu
L’associazione Manes opera dal 2009 in campo educativo a livello nazionale ed internazionale. Sul territorio del X municipio porta avanti i progetti educativi sperimentali Asilo e Scuola del Mare, in collaborazione con l’I.C. Via delle Azzorre nell’ambito della scuola dell’infanzia e della scuola primaria e il progetto Maestri di Strada, intervento integrato rivolto al contrasto della dispersione scolastica in collaborazione con i servizi sociali del municipio e la ASL di riferimento. Una giornata di formazione durante la quale Alessandro Polinori, Vicepresidente LIPU – BirdLife Italia e Responsabile del CHM Lipu Ostia, Francesca Di Michele e Mirko Lucchini, maestri della Scuola del Mare di Ostia, vi guideranno in un percorso di approfondimento e conoscenza degli ecosistemi naturali e comunitari in cui il centro focale è il binomio educazione e natura. Una giornata per conoscere la storia delle Scuole all’aperto in Italia (dalle Scuole Rurali alle Scuole Naturali) e del Centro Habitat Mediterraneo LIPU Ostia.
Per la partecipazione alla giornata è prevista una libera offerta per sostenere i progetti educativi e di tutela ambientale portati avanti dall’associazione Manes e dalla Lipu Ostia nel comprensorio lidense.
PROGRAMMA
Ore 9.30 – 13.30 a cura di Alessandro Polinori Lo stagno e le zone umide: il caso CHM Gli ecosistemi d'acqua dolce, dai fiumi, alle acque ferme, sono ecosistemi altrettanto complessi e delicati quanto quelli terrestri. In Europa ci sono milioni di zone umide ricche di biodiversità e che ospitano un'ampia gamma di specie vegetali e animali rare e minacciate, ancor più importanti nel contesto dell'attuale cambiamento climatico. Nonostante il loro valore, le zone umide sono attualmente tra gli ecosistemi più vulnerabili e in pericolo. Ad Ostia, grazie ad una mobilitazione dal basso, quella che era una discarica a cielo aperto è diventata un centro naturalistico in cui sono state censite oltre 200 specie di uccelli.
Ore 13.30 – 14.30 Pausa pranzo
Ore 14.30 – 18.30 a cura di Mirko Lucchini e Francesca Di Michele Le Scuole Naturali. L’evoluzione delle Scuole all'aperto e delle Scuole Rurali, un secolo dopo I progetti dell'Asilo e della Scuola del Mare sono iniziative che trovano le proprie radici nelle esperienze italiane ed europee di inizio Novecento, ad opera di pedagogisti che rivendicavano la fondamentale connessione tra educazione e natura per favorire l'emancipazione e la piena espressione di ogni individualità. La nascita dell'Asilo e della Scuola del Mare Conoscere le sperimentazioni sul territorio di Ostia, nate dall'impegno di un gruppo di educatori motivati da ideali di rinnovamento e bonifica, per contribuire ad un processo di cambiamento del paradigma educativo nel panorama romano e italiano.
Tags: ostia, litorale-romano