Ostia - Domenica 31 gennaio Becco di rame torna al Centro habitat mediterraneo Lipu di Ostia. Incontro da non perdere con l'autore di Becco di Rame, il veterinario Alberto Briganti e con Ottorino, l'oca protagonista della straordinaria vicenda.


LA STORIA - Tutto nasce da una storia realmente accaduta e cioè un incidente avvenuto in una fattoria, episodio nel quale si trova coinvolta un'oca. Durante una terribile nottata l'oca e gli altri animali della fattoria vengono aggrediti da una volpe. La coraggiosa oca lotta e riesce a salvare tutti i suoi amici, ma la volpe riesce a romperle la parte superiore del becco. Il tipo di lesione non permetteva nessun tipo di cure e l'unica strada sarebbe stata quella di un'eventuale protesi, che doveva essere completamente ideata in emergenza dal medico.


IL VETERINARIO - Il veterinario al quale era stata portata l'oca, che era rimasta a digiuno per oltre dieci giorni, si orientò ad allestire una protesi e, con una lamina di rame da un millimetro, ritagliò quello che sarebbe divenuto il nuovo becco. Con una tecnica innovativa il becco di rame venne fissato con successo. Ormai da anni, questa meravigliosa oca di razza Tolosa, di oltre otto chili, mangia tranquillamente ed è la vera protagonista dell'incredibile mondo di Becco di Rame. 


LA FIABA  - La storia di Becco di Rame ha permesso di scrivere una fiaba per bambini che narra fedelmente sin dai primi momenti la vita dell'oca e la crescita in fattoria con i suoi amici, sino ad arrivare all'incidente ed all'incredibile soluzione ideata dal veterinario, che consente ad Ottorino di continuare a vivere come se nulla fosse accaduto,migliorando anzi i suoi rapporti con gli altri animali della fattoria.


L’INCONTRO - Durante l'incontro, che avrà luogo domenica 31 gennaio, alle ore 11, presso il Centro Visite Mario Pastore del Centro Habitat Mediterraneo Lipu Ostia (sito nel parcheggio del Porto Turistico di Roma, con accesso da Via dell'Idroscalo), i bambini potranno incontrare "Becco di Rame", ascoltare la testimonianza del veterinario ed autore della fiaba Alberto Briganti e vedere un documentario su questa bella storia.


LA MASCOTTE - Proposto come mascotte delle Paraolimpiadi, "Becco di Rame" è protagonista "di una storia non solo vera, ma anche avvincente e soprattutto ricca di valori, come il rispetto della vita, l'amicizia, la condivisione, la solidarietà, il legame animale-uomo, la pet-therapy e tanti altri ancora". Ai bambini presenti sarà dato in omaggio un poster con la Dichiarazione universale dei diritti degli animali.