Ostia, domenica una luce rossa sulla Sindrome di DiGeorge, patologia congenita molto diffusa
La Sindrome di DiGeorge è una patologia congenita causata da un difetto cromosomico che colpisce approssimativamente una persona ogni 3000 nuovi nati, con problemi di gravità variabile quali malformazioni cardiache, labio e palatoschisi, fragilità del sistema immunitario, deficit cognitivi e comportamenti psicotici.
Spesso non viene diagnosticata subito, per poi manifestarsi (50% di probabilità) nella generazione successiva. È per questo che negli ultimi vent’anni l'associazionismo ha provato ad intervenire per dare impulso alla ricerca in modo da anticipare le diagnosi e permettere percorsi di vita assistiti fin dalla nascita. Il rosso è il colore scelto per rappresentare la sindrome e sensibilizzare l’opinione pubblica su una patologia poco conosciuta anche se molto diffusa.
L’iniziativa, partita qualche anno fa dalla Spagna, viene lanciata per la prima volta quest’anno in tutti i paesi dell’Unione, ed anche in Italia numerose città illumineranno di rosso un monumento riconoscibile del loro territorio.
Il Municipio Roma X ha deciso di aderire a questa importante iniziativa, rispondendo all’appello delle associazioni che si occupano di questa grave problematica genetica, e domenica 22 novembre illuminerà di rosso la sede istituzionale del Municipio, il Palazzo del Governatorato in piazza della Stazione Vecchia ad Ostia Lido, che diventerà per un giorno un faro della Sindrome da delezione del cromosoma 22. Aidel22 (Associazione Italiana delezione cromosoma 22 - www.aidel22.it - lazio@aidel22.it) e la federazione 22q11 Europe (www.22q11europe.org), che riunisce tutte le associazioni 22q11 d’Europa, operano con l’intento di diffondere la conoscenza e stimolare la ricerca sulla sindrome.
Tags: ostia, litorale-romano