Venerdì 10 novembre è in scena ‘Canaglie’ di Giulia Bartolini, spettacolo Vincitore Premio della Critica al Premio Giovani realtà del Teatro/ Nico Pepe di Udine/2018, mentre sabato 11 il palco di via delle Sirene ospita ‘Alexo’, l’ultimo lavoro di Claudio Morici prodotto dal Teatro Metastasio di Prato. Domenica appuntamento con il Maiohaus per i più piccoli

Ostia - La stagione del Teatro del Lido a Ostia è sotto il claim Controcorrente con una serie di appuntamenti che spaziano dal teatro alla danza, dalla musica agli incontri e ai laboratori, per un’offerta che rappresenta l’approccio pubblico e partecipativo del Teatro, da sempre spazio essenziale per la vita della città.

Nel mese di novembre il palco del Teatro del Lido ospita uno degli appuntamenti in calendario a Flautissimo, il festival diretto da Stefano Cioffi e arrivato quest’anno alla 25esima edizione. 

Venerdì 10 novembre alle 19 è in scena Canaglie, firmato da Giulia Bartolini, spettacolo Vincitore Premio della Critica al Premio Giovani realtà del Teatro/ Nico Pepe di Udine/2018. Una commedia oscura e grottesca, protagonista una madre e i suoi tre figli, una famiglia apparentemente normale che rivela il lato più crudo della realtà. Con Grazia Capraro, Luca Carbone, Francesco Cotroneo, Giulia Trippetta.

Si prosegue l’11 novembre alle 19 con l’ultimo lavoro di Claudio Morici, Alexo, prodotto dal Teatro Metastasio di Prato; con la sua inconfondibile cifra stilistica ironica e dissacrante, Claudio Morici indaga i rapporti tra umanità e tecnologia: Alexo è un assistente vocale italocinese, imprevedibile e ribelle, che nella conquista amorosa si trasforma da alleato a minaccia per il protagonista.

MOSTRE e LABORATORI

Dal 3 al 26 novembre il foyer del Teatro ospita la mostra Vasi femminili, autoritratti, collage, ricami e opere d’arte relazionale ispirate da una personalissima esperienza spirituale dell'artista Hagar Keshk; la mostra è realizzata in collaborazione con Dominio Pubblico.
Non mancano le proposte laboratoriali per dare spazio alla creatività sperimentando nuove forme espressive in compagnia di professionisti di alto profilo.
Nell'ambito del Progetto Miaohaus, il 12 novembre dalle 10 alle 13 l’appuntamento è per le bambine e i bambini dagli 8 ai 12 anni con Perché un libro, a cura di Radio Perepepè in collaborazione con Orecchio Acerbo Editore, insieme a per imparare a realizzare un podcast dedicato ai libri.
 
Il Teatro del Lido è parte del sistema Teatri in Comune di Roma Capitale - Assessorato alla Cultura con il coordinamento gestionale di Zètema Progetto Cultura. Da sempre è esempio di progettazione collettiva, tramite assemblee pubbliche che coinvolgono attivamente la comunità per immaginare e pianificare la linea culturale comune, successivamente tradotta in programmazione dal Comitato Artistico (Cristiano Petretto, Giorgia Celli, Pino Cangialosi, Chiara De Angelis, Flavia Gallo) eletto dall’Assemblea dei Soci (32 Associazioni).

IL PROGRAMMA

venerdì 10 novembre ore 19 | teatro

CARLeALTRI in collaborazione con
Accademia Italiana del Flauto per Flautissimo 2023
CANAGLIE
regia e drammaturgia Giulia Bartolini
con Grazia Capraro, Luca Carbone, Francesco Cotroneo, Giulia Trippetta
 
sabato 11 novembre ore 19 | teatro
Teatro Metastasio di Prato
ALEXO
di e con Claudio Morici
 
domenica 12 novembre ore 10/13 | laboratorio
• Progetto Miaohaus
PERCHÈ UN LIBRO
podcast per bambini/e
a cura di Radio Perepepè
in collaborazione con Orecchio Acerbo ed.
dagli 8 ai 12 anni
costo 5 €
 
TEATRO DEL LIDO DI OSTIA
Teatro del Lido di Ostia via delle Sirene, 22 | 00121 Ostia (Roma)
www.teatrodellido.it

info 060608 | tel. 06.5646962 | promozione@teatrodellido.it
www.teatrodellido.it | www.teatriincomune.roma.it

biglietti intero 10 euro | ridotto 8 euro
teatro ragazzi 8 euro intero | 6 euro ridotto under 12
matinée per le scuole 6 euro
biglietteria online: vivaticket.com