Ostia, dragaggio dell’avamporto: “Nessuno sversamento di sabbie inquinanti in spiaggia”
“Il Porto Turistico di Roma è stata autorizzato dalla Regione Lazio (Determinazione Dirigenziale n. G07338 del 24/05/2017) ad effettuare, ai sensi del DM n. 173 del 15/07/2016 ex DLgs 152/06, il ripascimento della spiaggia di Ostia ponente immediatamente a sud del Porto Turistico di Roma con le sabbie provenienti dal dragaggio dei fondali dell’avamporto, e non sotto le banchine di ormeggio delle imbarcazioni come indicato sul quotidiano La Repubblica. Tale autorizzazione è stata rilasciata a fronte dell’esecuzione di specifiche analisi chimico-fisico-ecotossicologiche eseguite da parti terze certificate sulle sabbie da dragare e sul sito di ripascimento, come previsto dalla normativa citata, che hanno rilevato la buona qualità delle sabbie da sottoporre a movimentazione e delle sabbie sul sito di ripascimento (Classe A sensu DM n. 173 del 15/07/2016). La documentazione tecnica e amministrativa relativa all’istanza è stata depositata presso gli uffici regionali competenti”, prosegue.
“Le attività di dragaggio e ripascimento autorizzate sono state precedute da monitoraggio ante operam e seguite da monitoraggio in itinere, come previsto dal DM n. 173 del 15/07/2016. Al temine delle attività di dragaggio e ripascimento verrà eseguito il monitoraggio post operam per verificare le condizioni ambientali del sito di dragaggio e di ripascimento dopo le operazioni di movimentazione. Giova far presente che l’avamporto (imboccatura del porto) è un’area aperta sul mare con costante ricambio di acqua, soprattutto con le mareggiate di scirocco e di libeccio, che subisce un naturale processo d’insabbiamento con le sabbie provenienti dall’erosione della costa a sud del porto stesso. L’attività di ripascimento costiero, eseguita con le medesime sabbie che il mare ha portato via, è opera meritoria a beneficio dell’intera collettività che dovrebbe essere apprezzata e non denigrata e ostacolata. Il dragaggio dell’avamporto è stato regolarmente autorizzato dalla Regione Lazio e sono state effettuate le preventive analisi previste dalla Normativa".
"Pertanto le notizie apparse relative al possibile sversamento di sabbie inquinante nella spiagga a levante della struttura portuale non rispondono a verità. il Porto Turistico di Roma è stata autorizzato dalla Regione Lazio (Determinazione Dirigenziale n. G07338 del 24/05/2017) ad effettuare, ai sensi del DM n. 173 del 15/07/2016 ex DLgs 152/06, il ripascimento della spiaggia di Ostia ponente immediatamente a sud del Porto Turistico di Roma con le sabbie provenienti dal dragaggio dei fondali dell’avamporto, e non sotto le banchine di ormeggio delle imbarcazioni come indicato sul quotidiano La Repubblica"
"Tale autorizzazione è stata rilasciata a fronte dell’esecuzione di specifiche analisi chimico-fisico-ecotossicologiche eseguite da parti terze certificate sulle sabbie da dragare e sul sito di ripascimento, come previsto dalla normativa citata, che hanno rilevato la buona qualità delle sabbie da sottoporre a movimentazione e delle sabbie sul sito di ripascimento (Classe A sensu DM n. 173 del 15/07/2016). La documentazione tecnica e amministrativa relativa all’istanza è stata depositata presso gli uffici regionali competenti. Le attività di dragaggio e ripascimento autorizzate sono state precedute da monitoraggio ante operam e seguite da monitoraggio in itinere, come previsto dal DM n. 173 del 15/07/2016. Al temine delle attività di dragaggio e ripascimentoverrà eseguito il monitoraggio post operam per verificare le condizioni ambientali del sito di dragaggio e di ripascimento dopo le operazioni di movimentazione. Giova far presente che l’avamporto (imboccatura del porto) è un’area aperta sul mare con costante ricambio di acqua, soprattutto con le mareggiate di scirocco e di libeccio, che subisce un naturale processo d’insabbiamento con le sabbie provenienti dall’erosione della costa a sud del porto stesso. L’attività di ripascimento costiero, eseguita con le medesime sabbie che il mare ha portato via, è opera meritoria a beneficio dell’intera collettività che dovrebbe essere apprezzata e non denigrata e ostacolata”, conclude la nota.
Tags: ostia, litorale-romano