Ostia, due film raccontano Anita Garibaldi all’Ecomuseo del litorale
L’APPUNTAMENTO - Per questo primo appuntamento in programma la proiezione di due film su Anita Garibaldi: il musical Anita ripreso nella sua unica esecuzione nella corte dell’azienda Marcabò di Ravenna proprio nel luogo dove ella morì e il film documento La Cascina delle Mandriole che ricostruisce la trafila garibaldina nel ravennate. Gli autori Paolo Isaja e Maria Pia Melandri saranno presenti in sala per rispondere alle domande del pubblico. I film sono distribuiti in dvd e acquistabili presso il bookshop del Polo Ostiense dell’Ecomuseo o sul sito www.ecomuseocrt.it. Info sugli autori su www.cinemaricerca.it.
I TESORI INVISIBILI - I tesori invisibili di Ostia e Fiumicino: all’Ecomuseo sabato 6 febbraio il mistero del più antico porto di Ostia. ‘Ostia Invisibile’ è una nuova iniziativa dell’Ecomuseo del Litorale Romano per consentire ai visitatori di fare viaggi virtuali sul territorio alla scoperta dei siti di interesse storico e archeologico non visitabili o ancora nascosti sotto le sabbie di Ostia e Fiumicino.
IL PRIMO FILM - Il primo film in programma mostra la straordinaria scoperta del più antico porto della laguna ostiense, che oggi sta per scomparire per sempre sotto l’avanzata di nuove costruzioni. Visitare, conoscere, studiare luoghi e strutture di interesse storico, ambientale, archeologico e architettonico stando comodamente seduti nelle poltrone di una sala cinema? Dal mese di febbraio è possibile grazie a una inedita iniziativa del Polo Ostiense dell’Ecomuseo del Litorale Romano intitolata Ostia invisibile che consiste nella proiezione sul grande schermo della Sala Visioni di film documentari realizzati in tutti gli ambienti ricchi di storia del Litorale Romano, in particolare quei siti che non sono visitabili per motivi vari o quelle strutture archeologiche che sono emerse alla luce per brevi tempi e poi sono di nuovo scomparse sotto terra.
RISCRIVENDO LA STORIA - Si inizia con Riscrivendo la storia nel tempo libero (regia di Paolo Isaja e Maria Pia Melandri) un film di ricerca che racconta una storia non dissimile da quella di Schliemann, ovvero quella di due archeologi amatori che negli anni Cinquanta individuano i resti di una banchina portuale ascrivibile alla Ostia del periodo repubblicano ma rimangono inascoltati dall’archeologia istituzionale. Negli anni Ottanta la loro scoperta viene verificata da altri studiosi nel corso di un lavoro di ricerca durante il quale viene girato il film, che l’anno successivo viene presentato con successo al festival di Bellaria suscitando l’irritazione degli archeologi negazionisti.
L’ANTICO PORTO - Nel 2007, nel corso di uno scavo per le fondazioni di costruzioni abusive, emerge la banchina portuale abbandonata, che viene però documentata tempestivamente con riprese cinematografiche insieme ad altri reperti archeologici di diverse epoche. La visione di questo film rappresenta un’occasione unica per conoscere la storia di uomini eccezionali, scopritori di storia dimenticata e, nello stesso tempo, di conoscere resti archeologici che presto non saranno più in vista e saranno persi per sempre a causa dell’avanzare incalzante di nuove costruzioni sparse sull’intera area che li contiene. Ostia invisibile si svolge con proiezioni in un unico spettacolo il sabato mattina.
LE PROIEZIONI - La proiezione del film Riscrivendo la storia nel tempo libero avrà luogo in matinée alle ore 11.30 e verrà replicata nei primi sabati dei mesi successivi fino a maggio. Nelle altre giornate di sabato, sempre in matinée alla stessa ora, saranno in proiezione film documento che porteranno il visitatore a viaggiare su tutto il territorio, dalla Tenuta di Castel Porziano fino all’area delle tombe etrusche a nord di Fiumicino, passando per aree archeologiche, (Ostia Antica, Isola Sacra, Portus), castelli e torri costiere (Castel Fusano, Maccarese, Torrimpietra), oasi ambientali, boschi, pinete ed altro ancora.
INFO: Ecomuseo del Litorale Romano, CRT Cooperativa Ricerca sul Territorio, Ostia Antica, via del Fosso di Dragoncello, 172.
Tags: ostia, litorale-romano, entroterra