Ostia  - Dal rilancio di Ostia ebraica alla valorizzazione del sito archeologico di Ostia antica. E' questo il tema della tavola rotonda che si svolgerà a Roma il 23 settembre alle ore 18.15 presso l'Auletta dei Gruppi Parlamentari in via di Campo Marzio 78. L'incontro - informa una nota - è finalizzato a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'impatto culturale, economico e sociale su Roma Capitale, che può derivare dal rilancio dell'intero sito archeologico di Ostia antica anche con la valorizzazione dell'area ebraica, alla luce della presenza della più antica sinagoga del Mediterraneo, costruita prima della distruzione del Tempio di Gerusalemme. Hanno dato la loro adesione il ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Massimo Bray ed il professor Louis Godart, consigliere per il patrimonio artistico della Presidenza della Repubblica, il soprintendente speciale per i Beni Archeologici, Maria Rosaria Barbera, il presidente del X Municipio di Roma Capitale Andrea Tassone, il rabbino capo della Comunità ebraica di Roma Riccardo Di Segni e il presidente della Cer, Riccardo Pacifici. L'Accademia del Notariato, con il Presidente Adolfo de Rienzi, e Mashfrog, con l'amministratore delegato Edoardo Narduzzi, collaborano all'iniziativa promossa dalle associazioni Iter Legis Progetto Formazione e Shirat Ha Yam Onlus di Ostia, con il patrocinio della Comunita' Ebraica di Roma. ''Siamo orgogliosi di questa iniziativa - spiega Massimo de Meo, segretario generale di Iter Legis, tra i promotori della tavola rotonda - che consente di ricreare un palcoscenico internazionale ed un'occasione di dialogo interculturale ed interreligioso, di stimolo anche in vista dell'Expo 2015 di Milano e della riapertura del dossier sulla candidatura di Roma per le olimpiadi del 2024''. (Asca)