Ostia, spiaggia ed erosione: se ne discute alla Casa del mare
Ostia - Domani, martedì 23 luglio, presso la ‘Casa del Mare’ a Ostia, dalle ore 16.30 alle ore 19.30, il Tavolo partecipato sul Waterfront di Roma Capitale ha organizzato un dibattito con tutti gli enti e le istituzioni interessate e variamente coinvolte sul tema “Spiaggia ed erosione del Lungomare di Roma”. L’appuntamento segue quello scientifico del 2 luglio scorso promosso dal Tavolo che ha visto anche l’importante e significativo contributo scientifico di Piero Bellotti, professore associato presso il dipartimento di scienze della terra dell'Università di Roma "La Sapienza". Sono stati sfatati moltissimi luoghi comuni e falsi storici in tema di erosione del Litorale romano (presentazioni e filmati dell’incontro scientifico sono disponibili al link: http://www.waterfrontroma.blogspot.it/2013/07/spiaggia-ed-erosione-sul-lungomare-di.html).
Poiché la spiaggia è un bene pubblico e il lungomare di Roma in particolare vede tra primi portatori di interesse sulle spiagge proprio i cittadini residenti, il Tavolo Partecipato del Waterfront di Roma Capitale (costituito da decine di associazioni, comitati di quartiere, imprenditori, sindacati, professionisti, politici e singoli cittadini) vuole confrontarsi con tutti i soggetti, gli enti e le istituzioni competenti per “interrompere questa folle linea di interventi spot per coprire l’emergenza”, come ha dichiarato anche l’assessore all’ambiente della Regione Lazio, Fabio Refrigeri, e dare così il suo contributo ad un piano organico a lungo termine su un bene pubblico che ha visto milioni di euro pubblici spesi per opere spesso inutili quando non dannose. Dunque un confronto concreto, diretto, aperto a tutti i portatori di interesse, con l’obiettivo di sgomberare il campo da interessi particolari e/o settoriali sulle scelte che riguardano il “Waterfront” della Capitale d’Italia. Sono stati invitati: Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare, Capitaneria di Porto, Ardis (Agenzia Regionale per la Difesa del Suolo), Assessorato all’Ambiente della Regione Lazio, del Comune di Roma e del Municipio X, l’Assessorato ai LL.PP., mobilità e Litorale del Municipio X, l’Assessorato alle Periferie e LL. PP del Comune di Roma, l’Assessorato alla Trasformazione Urbana del Comune di Roma e tutte le categorie sindacali dei balneari, nonché gli imprenditori dei chioschi di Ostia Ponente.
Tags: ostia