Litorale, estate con il Cea Itinerari a piedi, in bici e in battello
A giugno e luglio le guide esperte dell’associazione di via Martin Pescatore accompagneranno turisti e appassionati in visita ai più suggestivi luoghi di interesse storico, naturalistico e archeologico del litorale romano. Il calendario prevede un fittissimo carnet di appuntamenti per tutti i gusti e per tutte le età.
16 GIUGNO sabato Vasche di Maccarese Oasi WWF. Da vasche artificiali a zona umida di grande rilevanza ambientale, ore 17.30, via di Campo Salino. 17 GIUGNO Isola Sacra, navigazione e visita ai Porti Imperiali. Esplorazione in battello e visita archeologica, ore 9.50, Via Portuense, davanti alla sede Comunale, Fiumicino. 23 GIUGNO sabato Foce dell’Arrone Oasi WWF. Gli ambienti tipici della costa laziale: dune, macchia, bosco, ore 17.30 Via di Sestri Levante. 24 GIUGNO Museo di Maccarese. Il nuovo polo museale della bonifica Ore 17.00 Castello Maccarese. 30 GIUGNO sabato Piramide di Caio Cestio e Museo della Via Ostiense. Apertura straordinaria del monumento funebre con visita alla camera sepolcrale e visita al Museo nelle Mura. Ore 9.45 Biglietteria trenino Roma- Ostia. 30 GIUGNO sabato Oasi WWF di Macchiagrande al tramonto, passeggiata nella vegetazione mediterranea ricca di avifauna, ore 17.30 ingresso Oasi- inizio via Castellammare - Fregene Sud.
1 LUGLIO Polledrara di Cecanibbio, incredibile sito paleontologico di interesse internazionale, ore 10.50 Via di Cecanibbio. 7 LUGLIO sabato Ostia Liberty. La storia di Ostia dai primi del ‘900, ore 18.00 Piazza Regina Pacis. 8 LUGLIO Villa di Plinio e Via Severiana, Plinio “il giovane” racconta
Ore 18.00 Via del Lido di Castel Porziano, incrocio via della Villa di Plinio (Castel Fusano). 14 LUGLIO sabato Castel Fusano di notte, I richiami degli uccelli notturni. Ore 21 sede CEA. 15 LUGLIO Argine del Tevere, passeggiata alla scoperta del fiume, ore 17.00 stazione Metro Ostia Antica. 21 LUGLIO sabato Quartiere Garbatella, architettura ispirata alle case romane dell’antica Ostia. Ore 18.00 Stazione metro Garbatella. 22 LUGLIO Castel Fusano in bici. Alla scoperta delle meraviglie nascoste, ore 17.30 Stazione Cristoforo Colombo.
Prenotazione obbligatoria telefonica al Cea (06.50917817 in orario di apertura) entro il giorno precedente la visita. Si raccomanda abbigliamento idoneo. Per le visite a località non raggiungibili con i mezzi pubblici, chi ha necessità di un passaggio in auto può contattare il Cea. Le visite a carattere naturalistico sono gratuite perchè offerte dal Comune di Fiumicino a giugno e dal Comune di Roma in luglio. La visita notturna richiede un pagamento di 3 euro per i soli adulti.
Per coprire i costi delle altre attività è richiesto un contributo individuale e/o un biglietto di ingresso (B) da versare ad inizio visita: per le visite a carattere storico archeologico (5/7 Euro solo adulti). Per la navigazione il pagamento è anticipato (15 euro adulti, 10 euro ragazzi 7-18 anni): si può effettuare in contanti presso il CEA o tramite bollettino postale o bonifico intestato a Ass. Cyberia, Viale Vega 68 c/c 54859079, ABI 07601, CAB 03200, codice IBAN IT 42 T 07601 03200 000054859079. Orari apertura del Cea: Lun, Merc, Ven, Sab ore 9.30-12.30. Castelfusano - Casale Pantano, via del Martin Pescatore, 66, Ostia. Tel. 06.50917817, cell. 347 8238652 e 327.4564966.
Tags: ostia, litorale-romano