Ostia - In occasione del 68° anniversario della liberazione il vice presidente del municipio XIII, Renzo Pallotta, ha reso omaggio ai monumenti ai caduti di tutte le guerre del territorio: ad Ostia, Ostia Antica e Acilia, dove ha deposto corone di alloro.

 

 

“È con viva emozione - ha affermato Pallotta - che siamo qui per ricordare il sacrificio di tanti uomini e donne che hanno dato la vita per noi. Se oggi respiriamo l’aria di libertà lo dobbiamo a loro. E finché saremo qui ricorderemo chi ha lottato e chi si è immolato per la nostra libertà”.

 

 

In rappresentanza dell’associazione Anpi, la consigliera Livia Compagnoni ha ricordato il periodo della Resistenza ed i valori di pace e libertà che essa rappresenta. Presenti alle iniziative Piero Cucunato, i consiglieri municipali, Ornella Bergamini, Antonio Caliendo, Tonino Ricci, Francesco Spanò, Luigi Zaccaria.

 

 

 

Per le forze dell’ordine i picchetti e i vertici di carabinieri, guardia di finanza, polizia locale di Roma Capitale. I rappresentanti delle associazioni Reduci-Combattenti di tutte le Armi.

 

 

In rappresentanza dell’associazione nazionale carabinieri (sez. Ostia), il sottotenente Battista Mazzocchetti, ha ricordato il sacrificio di quanti tra i rappresentanti dell’Arma, si sono immolati per la libertà, ben 2.735 militari, caduti e 6.521 feriti in soli 20 mesi.