Ostia – Sono stati 207 i “falsi poveri” individuati dalle Fiamme gialle del II gruppo di Ostia lungo il litorale romano, da Civitavecchia fino a Nettuno.  Tra i truffatori ben 102 sono stati scoperti al Lido e nei quartieri limitrofi. Molti di loro sono risultati proprietari di lussuose ville a Casalpalocco e Infernetto.

 

 

Le indagini dei finanzieri del nucleo operativo di Ostia e dei reparti dipendenti, diretti e coordinati dal colonnello Alessandro Barbera, comandante del II gruppo, sono partiti dalla documentazione, acquisita dal XIII municipio e dai diversi comuni della fascia costiera, relativa a persone che avevano richiesto, negli ultimi anni, prestazioni sociali ed assistenziali a carico dello Stato e degli enti locali: buoni scuola, borse di studio, gratuito patrocinio legale a spese dello Stato ed altro.

 

 

Da un primo esame delle singole posizioni, sono emersi casi anomali che, opportunamente approfonditi,  sono risultati irregolari sussistendo una situazione patrimoniale ed economica reale diversa da quella emergente dalle autocertificazioni rilasciate in sede di richiesta delle prestazioni.

 

 

In base all’entità della prestazione indebitamente ottenuta, i responsabili sono stati denunciati all’autorità giudiziaria per i reati di falsa autodichiarazione e indebita percezione di provvidenze pubbliche, ossia sono stati segnalati agli stessi enti locali erogatori delle provvidenze per l’irrogazione di sanzioni amministrative, mentre l’importo dei benefici sarà recuperato dalle amministrazioni locali.

 

 

Ben 102 sono stati i “falsi poveri” individuati ad Ostia e nelle zone limitrofe, alcuni dei quali proprietari di prestigiose ville nelle zone di Casalpalocco e dell’Infernetto, nonché di auto di lusso, con un tenore di vita inconciliabile con l’indicatore della situazione economica equivalente Isee, determinato sulla base delle  autodichiarazioni mendaci presentate.       

 

 

Il piano di controlli, reso possibile anche dalla preziosa collaborazione di Roma Capitale e dei diversi comuni interessati, rientra nell’ambito del più ampio dispositivo predisposto annualmente dal comando provinciale di Roma, in attuazione degli indirizzi programmatici fissati dal comando generale.