Ostia – Al Teatro del Lido di Ostia film, concerti e teatro. Si comincia domani, giovedì 27 marzo, alle 21, con la proiezione de L’aria salata per la regia Alessandro Angelini. Seguirà incontro a cura di Mauro Castagno in collaborazione con la Biblioteca Comunale Elsa Morante. Ingresso gratuito. Alcune azioni, sopratutto quando hanno pesanti ripercussioni sulla vita degli altri, col passare degli anni entrano a far parte di un vissuto che ci accompagna nel presente. Perché il lutto permane, specialmente se, per alleviare il dolore, si vuole dare per morto chi è ancora vivo. Perché ‘l'aria salata’ causa la ruggine.
 

Venerdì 28 marzo, alle ore 21, l’Associazione Ulisse presenta Il sogno e la fantasia per la regia di Teresa Polimei. Ingresso gratuito. Partire per un viaggio per incontrare i più disparati personaggi e accrescere la propria conoscenza. Scoprire che la cosa più importante è dedicare del tempo, curare un germoglio diverso da tutti gli altri ma vicino a noi. Questo il senso della piccola grande storia che, nella versione teatrale curata da Teresa Polimei, viene messa in scena.

 Sabato 29 marzo, alle ore 21, Disabilié! In concerto interpreti Stefano Onnis voce, chitarra, testi e musiche,  Alessandro Sermoneta seconda voce e coro, Debora Sanguinato, Luisiana Tremiterra coro e percussioni, Letizia Alessandrini coro, Giggio Alivernini sax, Matteo Avallone pianoforte,  Emanuele Musco, Andrea Parroni percussioni, Adriano Cardarelli batteria. Ingresso gratuito. I Disabilié! sono un gruppo musicale composto da operatori ed utenti del S.A.I.S.H (Servizio per l’Autonomia e l’Integrazione Sociale della persona disabile) con disabilità di tipo intellettivo. Non un laboratorio, né un setting di musicoterapia, ma un vero e proprio gruppo che si incontra una volta alla settimana nella sala prove di una scuola di musica, a Roma, nel secondo Municipio.

Domenica 30 marzo, ore 16.30, la Scuola Popolare di Musica di Testaccio Voci e mani bianche in concerto con la direzione di Isabelle Binet, Laura Boccia, Amedeo Scutiero, Maria Grazia Bellia, Giovanna Martinelli. A seguire incontro sul Sistema Abreu e sui Cori Manos Blancas. Ingresso gratuito. La Scuola Popolare di Musica di Testaccio presenta Voci e Mani Bianche in concerto, un coro integrato ispirato all'esperienza venezuelana delle Mani Bianche. Bambini e ragazzi cantano assieme ad altri che, utilizzando i guanti bianchi, ‘segnano’ con le mani in una coreografia gestuale ispirata alla Lingua Italiana dei Segni.

 

Alle ore 18.30 | cinema incontri A slum symphony -  Allegro crescendo, scritto e diretto da Cristiano Barbarossa fotografia Cristiano Barbarossa, montaggio Max Sabini e CristianoTravaglioli, musiche originali Andrea Morricone, prodotto da Lorenzo Torraca e CristianoBarbarossa. Una produzione Vervemediacompany-2010 Premio Flaiano Speciale 2011, Vincitore del Roma Fiction Fest 2010, Premio del Pubblico Castellinaria 2010, Nomination Globi d’Oro 2010, Evento Speciale Festival di Rio 2010, a seguire incontro con il regista. Ingresso gratuito.  Oltre 400.000 bambini provenienti dai quartieri più poveri e violenti del Venezuela trascorrono sei pomeriggi a settimana studiando intensamente musica classica. Il regista Cristiano Barbarossa ha seguito cinque di loro nell'arco dei cinque anni di questo straordinario progetto sociale e racconterà quest’avventura al pubblico del Teatro del Lido.

 

 Il Teatro del Lido di Ostia fa parte della Casa dei Teatri e della Drammaturgia Contemporanea promossa dall’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica di Roma Capitale  e gestita da Zètema Progetto Cultura  con la direzione di Emanuela Giordano. La programmazione del Teatro del Lido si basa sulla partecipazione e sul coinvolgimento attivo delle comunità locali ad opera dell’ Associazione di Associazioni e di un Comitato Artistico, formato da cinque operatori di settore eletti all’interno dell'Assemblea dei Soci.  L'organizzazione, la gestione del Teatro e l'attività di comunicazione e promozione delle attività sono affidate a Zètema Progetto Cultura. Teatro del Lido, via delle Sirene, 22, Ostia.