Ostia, ‘Giornata del volontariato’ al Centro habitat mediterraneo Lipu
L’OBIETTIVO - Scopo dell'iniziativa è proseguire nell'importante opera di recupero ambientale messa in atto dalla Lipu alla foce del Tevere, rendendo l'oasi sempre più accogliente per i numerosi ospiti umani ed animali. In quella che era una discarica a cielo aperto, dopo un'importante battaglia contro la realizzazione di un devastante oceanario, è stata realizzata un'oasi naturalistica con un'ampia zona umida, in cui sono state censite già oltre 200 specie di uccelli, tra cui nidificanti rarissime come l'airone rosso (che ha al Chm Lipu la più importante colonia del Lazio).
L’OASI - In particolare, nella giornata del 12 marzo, cui sono invitate a partecipare persone di tutte le età che abbiano voglia di contribuire alla tutela dell'ambiente, i volontari saranno al lavoro nella manutenzione dei sentieri e delle strutture dell'oasi al fine di far trovare l'oasi pronta al meglio per accogliere visitatori, scolaresche, fotografi naturalisti e birdwatcher, oltre che naturalmente alle tante specie di animali che la popolano.
L’APPUNTAMENTO - L'appuntamento per tutti è alle ore 9.30 di sabato 12 marzo presso il Centro Visite Mario Pastore del Centro Habitat Mediterraneo Lipu di Ostia, sito nel parcheggio del Porto Turistico di Roma, con accesso da via dell'Idroscalo. Per informazioni: chm.ostia@lipu.it.
BUNKER – I volontari della Lip, inoltre, ‘armati’ di pale e decespugliatori stanno lavorando alla bonifica di un bunker della seconda guerra mondiale che si trova all'interno del Centro Habitat Mediterraneo Lipu Ostia. Una volta ultimata la pulizia l’ex rifugio sarà messo in sicurezza per poi essere valorizzato con mostre e visite rivolte anche alle scolaresche.
Tags: ostia, litorale-romano