Primo appuntamento oggi, giovedì 6 marzo, presso la nuova mensa Caritas. Interviene l’assessore del X Municipio Denise Lancia, conduce Emma Ciccarelli del Forum Famiglie

Ostia (Rm) - Al via a Ostia gli incontri per una svolta culturale che inizia dalle famiglie. Giovedì 6 marzo, alle ore 17, presso la nuova mensa Caritas in via Cardinal Ginnasi 21, Ostia, l'assessore Denise Lancia, politiche sociali, introdurrà Emma Ciccarelli, autrice, formatrice, responsabile del Forum nazionale associazioni familiari, cooperatrice salesiana, ma soprattutto moglie e madre.Una delle più autorevoli voci ‘cristiane’ del panorama territoriale e nazionale

Alla base del cambiamento c’è l’esempio di un modo di vivere anzitutto nella propria famiglia, nella propria vita: la coerenza.

“Da Ostia, dunque, arriva un calendario di incontri su temi importanti. – dichiara la dottoressa Ciccarelli – Il primo sarà proprio sul tema delle risorse della famiglia a cui hanno chiesto il mio contributo. Mi piacerebbe avere la tua presenza e se potessi aiutarmi a diffondere queste iniziative. Ostia ha bisogno di un rilancio anche dal punto di vista culturale”.

Il primo incontro è quindi davvero importante per intraprendere un cambiamento del territorio che parta da ‘Esempio e Coerenza’.

Il dettaglio dell’incontro

FAMIGLIA, RISORSA VITALE DI OGNI SOCIETÀ: le famiglie sono spesso viste come un peso, e invece sono un motore potentissimo di educazione, welfare, forza lavoro e tanto altro. Come sostenerle, a Ostia e in Italia?

INTRODUZIONE di Denise Lancia, Assessore Politiche Sociali e Pari Opportunità X Municipio

CONDUCE Emma Ciccarelli, Forum Nazionale delle Associazioni Familiari

DOVE e QUANDO:
mensa Caritas Regina Pacis, viale Cardinal Ginnasi 21 00122 Ostia Lido
Giovedì 6 marzo 2025, 17:00/18:30


“Il territorio di Ostia da qualche anno sta organizzando la sua ‘chiesa in uscita’ (al di là del concetto di chiesa delle canoniche, dei muretti parrocchiali, del clericalismo) in una rete organizzata per Commissioni della Prefettura XXVI di Ostia - Diocesi di Roma. Queste sono carità/volontariato, liturgia, giovani e la neo commissione cultura. Questo agevola il servizio dei cristiani sul territorio e aiuta la relazione con le istituzioni e le realtà pubblicamente rappresentative. Nello stesso tempo questa modalità contrasta il tarlo del clientelismo o della deriva associazionistica frammentarizzata. – dichiarano i promotori dell’iniziativa  - Sì, perché non basta puntare l’attenzione solo sulle problematiche da risolvere in tempo reale, amplificate dalle denunce sui social, sugli eventi che si susseguono frammentizzati di volta in volta, diventando succubi di una comunicazione virtuale non rappresentativa delle prassi operative che necessitano di tempo e competenze. Non risolve alzare i toni, seminare rabbia: le cose non si sistemano con l’attacco alle istituzioni, col mettere l’uno contro l’altro: in un’espressione, con la violenza” concludono.