Ostia, il mare di Roma su Orizzonte Italia Magazine
Il magazine, che racconta i luoghi più affascinanti del mondo e le loro eccellenze, permette di far conoscere anche all’estero le località turistiche ad alto livello grazie alla sua distribuzione negli hotel e nelle fiere di settore più rinomati d'Europa.
Questa volta sul sito web di Orizzonte Italia Magazine campeggia un articolo dal titolo ‘Ostia, il mare di Roma’, che propone ai lettori un affascinante viaggio nelle bellezze del litorale romano e del suo entroterra attraverso un excursus sui suoi luoghi più affascinanti, da visitare assolutamente, e sulle attività cui è possibile dedicarsi. Viene così raccontato il Lido di Ostia, descritto come località dalle “peculiarità uniche dal punto di vista paesaggistico, storico e marittimo che gli conferiscono la caratteristica di città turistica e location per studiosi di archeologia e storia”.
Focus, poi, sul parco archeologico di Ostia antica che con i suoi scavi rappresenta un “tesoro inestimabile che attrae turisti e archeologi da tutto il mondo, visitabili per la maggior parte dell'estensione: in tutto 126 ettari comprese le nuove aree sotterranee scoperte nel 2014 e che stanno venendo pian piano alla luce”.
Dedicato a viaggiatori e turisti in cerca di novità e di storia, ‘spunta’ la Pineta monumentale di Castel Fusano e Castel Porziano, sede della residenza estiva del Presidente della Repubblica, e poi le dune di Capocotta, un unicum ambientale studiato dai naturalisti provenienti da ogni parte del mondo.
Un piacere, ed una soddisfazione, per i circa 300mila cittadini di Ostia e dell’entroterra del X Municipio, che spesso si sono sentiti offesi per l’etichetta di ‘territorio mafioso in mano alla criminalità organizzata’ che è stata attribuita alla località negli ultimi anni, vedere che di essa vengono apprezzate ‘anche’ le bellezze.
La criminalità c’è, indubbiamente, ma come ha avuto modo di dire questa mattina in aula consiliare lo stesso dirigente uscente del commissariato Lido Fabio Abis “Ho trovato un territorio fantastico composto al 99 per cento da gente perbene”.
L’articolo del periodico, che racconta di un “mare infinito, con spiagge libere e con servizi di prima qualità nelle strutture balneari, che la sera regala tramonti indimenticabili fotografati ogni giorno da romani e turisti… Lo sport all'aria aperta e sull'acqua, il cicloturismo, la natura, la cultura e l'architettura, l'accoglienza con case, hotel e camping, la ristorazione capace di accontentare gli amanti del pesce fresco ma anche della cucina romana e laziale…”. “Sono le peculiarità del mare di Roma, un luogo turistico da scoprire e suggerire a viaggiatori curiosi, avventurosi e amanti della natura, ma anche alle famiglie che vogliono rilassarsi e respirare bene a pochi chilometri dal centro della capitale, vicino al mare ma con i servizi e le comodità della città”, prosegue il magazine, che punta anche alla valorizzazione del porto turistico, attrezzato anche per grandi yacht ed ‘salotto buono’ di Ostia, quella piazza Anco Marzio pedonalizzata dove si affacciano storiche attività commerciali.
Tra i luoghi segnalati anche il Centro habitat mediterraneo, la bella Oasi della Lipu praticare il birdwatching e rilassarsi nella natura in attesa del prossimo appuntamento dell’11 agosto in occasione della ‘Notte delle stelle’, per godere del firmamento stellato in piena estate, a pochi metri dal Parco dedicato a Pier Paolo Pasolini. Il ritratto del litorale romano, troppo spesso bistrattato e presentato dai non conoscitori come triste ‘periferia della periferia’ della Capitale emerge con forza come località dalle molteplici realtà e dalle tante risorse, sulle quali, come afferma anche il periodico, oggi si può puntare.
Tags: ostia, litorale-romano, entroterra