Ostia – Anche a Ostia si è svolta ‘Il pasto della solidarietà’, la bella iniziativa per i senza dimora promossa dalla Croce Rossa Italiana insieme a Land Rover Italia che rientra nel progetto quinquennale “Le Strade della Solidarietà”.


IL PRANZO DELLA SOLIDARIETA’ – Oggi, sabato 30 gennaio, in 24 città italiane, tra le quali Roma, dove il progetto è stato realizzato in piazzale del Verano e a Ostia nel campo mobile allestito dal 21 gennaio scorso in via Adolfo Cozza, nel complesso dell’ex colonia Vittorio Emanuele, i tantissimi volontari hanno distribuito pasti caldi accompagnati da sorrisi, interessamento, amicizia.


L’APPUNTAMENTO – All’appuntamento si sono presentati non soltanto i 30 ospiti che alloggiano nelle tre tende riscaldate, ciascuna delle quali accoglie 10 persone, e messe a disposizione della Croce rossa 10 municipio, ma anche molte persone che vivono in strada o che, in grave difficoltà economiche, hanno pranzato nella tensostruttura adibita a mensa. “Nel menù”, spiega Federica Horvath, delegata responsabile Area inclusione sociale X municipio Cri, “pasta all’amatriciana, cotoletta con insalata, pane e bevande. Oggi siamo in tanti: 30 volontari e anche la protezione civile dalla provincia per l’accoglienza degli ospiti e la distribuzione dei pasti. Tutto è andato bene, siamo contenti, ma ciò che più conta è che queste persone siano state bene”.


L’OBIETTIVO - L’iniziativa, attivata grazie al prezioso supporto delle Unità di Strada che ogni giorno operano a favore dei più bisognosi, ha l’obiettivo di offrire un pasto caldo e conforto ai senza dimora, una categoria di persone in costante crescita nelle nostre città.


I DATI DELL’INIZIATIVA - 24 città italiane, circa 3.000 assistiti, oltre 600 volontari coinvolti, 3.000 pasti completi previsti sono le cifre alla base dell’iniziativa che il 30 gennaio ha visto Cri e Land Rover insieme per offrire sostegno e conforto ai più bisognosi.


L’IMPEGNO - Con il ‘Pasto della Solidarietà’, Land Rover e CRI confermano, ancora una volta, il proprio impegno a sostegno dei più bisognosi, in un’ottica di continuità con il progetto ‘Homeless’, nato nell'ambito del servizio metropolitano "La CRI per i Clochard", attivo a Milano dal 2001 e a Roma dal 2013. Tra le altre attività, il progetto prevede anche la formazione di nuovi volontari specializzati che non si limitino, nel loro intervento, a ridurre il danno della vita in strada, ma accompagnino piuttosto le persone senza dimora verso tutti quei servizi cui hanno diritto, fino alla piena inclusione sociale.


I SENZA DIMORA - Secondo i risultati del censimento – effettuato da CRI tra luglio e settembre del 2015 e condotto su 63 Comitati della Croce Rossa Italiana – emergono dati sconfortanti: sono1.600 le persone senza dimora, per un totale di 163mila interventi all’anno. Un fenomeno sociale in aumento negli ultimi 4 anni che si riferisce non solo al numero dei senza dimora, ma anche alle persone che vivono al di sotto della soglia di povertà.


LE 24 CITTA’ - Le città che aderiscono all’iniziativa “Il Pasto della Solidarietà” sono: Asti, Bari, Benevento, Cagliari, Caltanissetta, Caserta, Catania, Cremona, Firenze, Formia, La Spezia, Latina, Lecce, Lucca, Milano, Monza, Napoli, Padova, Palermo, Pescara, Roma, Taurianova, Torino, Vigevano