Ostia - Un documento della Commissione Politiche Sociali, relativo ad un dispositivo antintrusione nei parcheggi riservati ai disabili è passato all’unanimità nel Consiglio del X municipio di Roma Capitale.

Il dispositivo si chiama Tommy, ed avrà la funzione di aiutare i concessionari degli stalli dedicati ai disabili ad avere sempre libero il posto, da coloro, che senza titolo utilizzano il parcheggio. Un meccanismo geniale nella sua semplicità, un brevetto italiano della ACI Consult che ha avuto l’autorizzazione del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.

Il funzionamento di Tommy, questo il simpatico nome dato al dispositivo, una volta installato al centro dello stallo per disabili, attraverso i suoi tre sensori rileverà la presenza della macchina non autorizzata e se l’occupazione è illegittima Tommy, dopo una breve serie di segnali sonori, inizierà a suonare con la sua sirena bitonale, creando l’effetto gogna, che costringerà l’abusivo a liberare il posteggio. Se invece l’occupazione è legittima e quindi ad opera in un portatore di disabilità, dopo alcuni brevi segnali sonori Tommy potrà essere disattivato tramite telecomando in dotazione al proprietario.

I furbetti del parcheggio, dunque, sono avvisati, anche perché Tommy sarà in grado di generare anche un SMS che sarà inviato al concessionario ed ai vigili urbani. Il Movimento 5 Stelle, come da programma è vicino a queste problematiche e attraverso questa importante Commissione, porta avanti e concretizza strumenti e soluzioni per migliorare il territorio e la qualità della vita, di chi ha problemi di questo tipo.

Così in una nota il Presidente della Commissione Politiche Sociali e Sport del X municipio di Roma capitale - Alessandro Nasetti.