Ostia, in scena al Teatro del Lido il Balletto Teatro di Torino
IL BALLETTO - Un lavoro coreografico che contrappone alle note classiche di Chopin, una tecnica contemporanea graffiante, in cui i danzatori esprimono il loro sentire attraverso l’ampiezza e la fisicità del movimento.
‘IN CHOPIN’ - “In Chopin” è una creazione per i sei danzatori del Balletto Teatro di Torino diretto da Loredana Furno. Nel comporre la coreografia Marco De Alteriis contrappone alle note di Chopin dolci o suadenti, brillanti o melanconiche, ma sempre classiche, una tecnica contemporanea graffiante, dove i danzatori lasciano esprimere il loro sentire attraverso l’ampiezza e la fisicità del movimento, facendosi trasportare in una dimensione immaginaria che sta al di sopra del rapporto pubblico/artista. La coreografia parla di storie d’amore ma anche di solitudine, voglia di cercarsi e di scoprirsi. La semplicità di uno sguardo, il calore degli abbracci e la musica accompagnano i danzatori a vivere realmente quello che accade in scena creando un’atmosfera intima e coinvolgente.
Trailer: https://www.facebook.com/teatrodellido/videos/582060475282977/?theater Documentario: https://www.youtube.com/watch?v=ojDMWUr4Po8&feature=youtu.be Aquista on line: http://www.vivaticket.it/index.php?nvpg%5bevento%5d&id_show=80919
IL BALLETTO TEATRO DI TORINO - Il Balletto Teatro di Torino. Fondato da Loredana Furno, il Balletto Teatro di Torino vanta oltre 35 anni di attività continuativa, ed è attualmente una formazione composta da sei/otto danzatori che provengono da esperienze importanti a livello internazionale che, con crescente successo, continua il suo originale percorso di creazione riconosciuto ormai dalla critica più attenta. Il lavoro quotidiano di ricerca continua, dei danzatori con i diversi coreografi invitati, assieme alla stabilità della Compagnia, permette di ascrivere oggi il BTT, tra le Compagnie di maggiore rilievo internazionale. Il profilo sempre più internazionale, che il Balletto Teatro di Torino, è andato assumendo negli anni, non ne limita l’attività in Italia, ed in particolare a Torino dove, si è venuto a configurare negli anni come un organismo stabile di produzione, istituzionalizzato a livello regionale e cittadino.
Nel formulare il proprio programma, si è rivolta particolare attenzione alla coreografia di ricerca, ai giovani coreografi (per tutti citiamo Marco De Alteriis, talentuoso artista che si affaccia oggi sulla scena coreografica italiana) ed alle musiche originali, comprendendo un numero significativo di esecuzioni dal vivo in collaborazione con RivoliMusica. A partire dal 2014 il BTT allarga il suo percorso artistico aprendo ad importanti autori internazionali, in particolare all’israeliano Itzik Galili che apre una serie che proseguirà nel tempo, dedicata a I Maestri della Coreografia Contemporanea. Accanto ai grandi della danza il progetto di scoperta e valorizzazione di giovani talenti che trovano nella Compagnia modo di realizzare i loro progetti. Parte integrante dell’attività, la sezione dedicata ai ragazzi, con la presentazione di spettacoli rivolti alle scuole dell’obbligo (in orario scolastico), introdotti e seguiti da un dibattito curato da Loredana Furno.
Nel 2009 assume la direzione artistica della Lavanderia a Vapore (raro caso di Centro coreografico in Italia) che cura per sei anni rimanendovi oggi “in residenza” nell’ambito delle iniziative della Fondazione Piemonte dal Vivo. Il Balletto Teatro di Torino gode di un contributo ministeriale, di quello della Regione Piemonte e quello delle Fondazioni Bancarie torinesi http://www.ballettoteatroditorino.it/ https://www.facebook.com/balletto.teatroditorino http://www.ballettoteatroditorino.it/btt/in-chopin-di-marco-de-alteriis/ www.instagram.com/balletto_teatro_di_torino_btt/
INFO - Biglietti: 10 € intero 7 € ridotto orari di apertura della biglietteria: ven-sab dalle 18 alle 20 dom dalle 16 alle 20 e un'ora prima dell'inizio degli spettacoli Teatro del Lido di Ostia Via delle Sirene, 22 00121 Ostia (Roma) info e prenotazioni tel. 065646962 promozione@teatrodellido.it www.teatrodellido.it
Tags: ostia, litorale-romano