Ostia - È stata inaugurata questa mattina, presso la sede di viale del Sommergibile, la “Città dei Mestieri e delle Professioni “ del XIII Municipio.  La sede aprira' al pubblico il 2 aprile.

L’iniziativa, voluta fortemente dai Servizi Sociali del XIII Municipio, nasce da una partecipazione e adesione dell’amministrazione locale alla rete internazionale di “Cites des Mestiers”, presente in 35 città del mondo. Si tratta di un centro dove personale qualificato offre consulenza al lavoro, all’ orientamento, alla formazione professionale e alla creazione di impresa.

 

“E’ un servizio gratuito – ha dichiarato Lodovico Pace, Assessore Politiche Sociali XIII Municipio – fornito da consulenti qualificati e operatori ed è rivolto a giovani, studenti, adulti, persone già in possesso di un’esperienza professionale, alla ricerca di un impiego o già occupati, stranieri, disabili, soggetti in situazione di svantaggio, giovani imprenditori o coloro che vogliono diventarlo. Sono previsti anche seminari e workshop per gruppi di utenti e su richiesta degli stessi. Un ringraziamento particolare va ai fondatori e agli ideatori della “Città dei Mestieri” che sono qui oggi direttamente da Parigi, e ai Servizi Sociali del XIII Municipio e, in particolar modo la dottoressa Anna Sagnella, responsabile della Città dei Mestieri del XIII Municipio, che ha lavorato alacremente per inaugurare il tutto in tempi record”.

 
“Un’idea, questa, di respiro internazionale – ha aggiunto Giacomo Vizzani, Presidente XIII Municipio – che cerca di affrontare quella che è una vera e propria spina nel fianco e non solo per questo territorio, vale a dire: la disoccupazione giovanile. Una struttura, quella de “La Città dei Mestieri e delle Professioni”, che non si va a sovrapporre ad altri enti già esistenti, ma che costituisce un’ulteriore forza nel creare un coordinamento tra giovani, impresa e lavoro”.

"Questo e' un luogo - ha dichiarato Davide Bordoni, assessore alle Attivita' Produttive e Litorale di Roma Capitale - dove le migliori realta', cooperative ed enti di formazione partecipano dando un indirizzo per avere la possibilita' concreta di trovare lavoro. Riuscendo a coordinare il territorio, dalle attivita' commerciali, all'aeroporto, alla nautica e ritrovando antichi mestieri per troppo tempo dimenticati. Si tratta di una grande scommessa che speriamo possa diventare il polo del lavoro di Roma sud". 


La Citta' dei Mestieri e delle Professioni di Ostia e' la seconda aperta nel Comune di Roma. "La sede attiva nel X Municipio dal 2009 - ha spiegato Franco Giampalmo, direttore Citta' dei Mestieri e delle Professioni Roma e Lazio - ha circa duemila utenti l'anno, cento a settimana. Circa il 70 per cento sono over 40. I settori in cui si registrano maggiori sbocchi professionali sono quelli legati alla riconversione del lavoro, nuove energie, chimica, informatica, dei servizi turistici ma anche di mestieri artigianali come falegnami, calzolai e restauratori. Tra chi cerca lavoro arrivano tanti curricula di laureati in materie umanistiche: sopratutto psicologia e Dams". 



La sede de “La Città dei Mestieri e delle Professioni” del XIII Municipio è in viale del Sommergibile, 11 angolo Lungomare Duca degli Abruzzi.  
A presenziare all'inaugurazione c'erano inoltre Olivier Las Vergnas e Thomas Bernadette segretario generale e responsabile Label delle Citta' dei Mestieri e delle Professioni. La sede di Ostia sara' aperta al pubblico il martedì dalle 14.30 alle 17.30, il giovedì e venerdì dalle 10 alle 13. 


Antonella Moroso, giovane esponente del PdL, commenta: " Una bella iniziativa nel XIII Municipio. Il 2 Aprile aprirà la 34esima "Città dei Mestieri e delle Professioni" ad Ostia che oggi, 19 marzo, ha visto il taglio del nastro alla presenza del autorità locali. Lo scopo è quello di arginare la disoccupazione, non solo giovanile ma anche della fascia più debole. Insomma, una struttura di orientamento e formazione per cercare lavoro per tutte le fasce d'età. Oggi quasi 4 giovani su 10 non hanno un lavoro. Occorre pensare globale e agire locale. Una struttura nata per giovani, adulti e studenti, ma anche per giovani imprenditori o che vogliono diventarlo. Infatti, è previsto anche un servizio di supporto per chi vuole aprire un'attività in proprio. Spero che riescano ad entrare in sinergia il Pubblico ed il Privato, per offrire molte più possibilità di creazione dell'offerta di lavoro mirato alle imprese in modo tale che la domanda delle aziende incontri l'offerta di lavoro proposta".