L'incendio al Faber Village di Ostia ha suscitato numerose reazione della politica lidense e di Roma: ecco i commenti all'incidente di questa notte

Ostia - Non rimangono in silenzio i politici davanti l'ultimo episodio d'incendio al Faber Village di Ostia. Già dalle prime ore del mattino, numerosi consiglieri municipali e del Comune di Roma si sono interessati all'incidente occorso allo stabilimento confiscato alle attività criminali, costatando come l'episodio fosse prevedibile ormai da diverse settimane per la mancanza di custodia dell'intero spazio balneare.

Incendio al Faber Village di Ostia: l'intervento del consigliere Francesco Carpano

Questa mattina, anche se tramite remoto, il consigliere comunale di Forza Italia Francesco Carpano è stato tra i primi a monitorare l'incidente occorso allo stabilimento balneare del lungomare Paolo Toscanelli. In videochiamata col coordinatore politico locale Gianni Galatà, l'eletto in Aula "Giulio Cesare" ha potuto prendere visione dei danni provocati dalle fiamme tra questa notte e stamattina. 

Il consigliere Carpano ha commentato la vicenda, che anche ieri aveva seguito in tema Faber Village con una lettera al sindaco Roberto Gualtieri. «Da inizio anno segnaliamo l’assenza di qualsiasi controllo sulla struttura confiscata. I cittadini che vivono il quartiere, il lungomare, la spiaggia ci hanno rappresentato le loro preoccupazioni per un immobile che era diventato terra di nessuno. Il nostro dirigente Gianni Galatà da settimane aveva scritto all’Agenzia per i beni confiscati rappresentando il vuoto di controllo sulla struttura, e con la mia collega Mussolini avevamo depositato giusto martedì un’interrogazione al sindaco rappresentando il pericolo per il territorio circostante».

Il sopralluogo del consigliere Raffaele Biondo

Sul posto, di prima mattina, si è presentato il consigliere Raffaele Biondo, venuto anche in veste di Presidente della Commissione Speciale Litorale. Proprio ieri l'eletto del Partito Democratico aveva tenuto, insieme all'Assessore al Patrimonio di Roma Capitale Andrea Tobia Zevi, una commissione volta a chiarire gli aspetti dei nuovi avvisi pubblici legati al bando delle concessioni balneari e come queste trasformeranno il litorale lidense dall'estate 2025. 

Dopo aver visionato i danni alle strutture del Faber Village, il consigliere Biondo ha commentato: «È un atto che avviene a pochi giorni dalla pubblicazione della gara per l’affidamento delle concessioni balneari che suona come un avviso, un “attenti”, forse, a chi intende concorrere per la gestione futura di beni come questo. Sarò attento, vigile, un pungolo nei confronti delle istituzioni e delle forze dell’ordine, affinché il territorio che amo inizi a essere una casa accogliente e sicura per la cittadinanza e per chi decide di spendere anche solo qualche ora da noi».

I consiglieri del X Municipio presenti sul luogo dell'incendio a Ostia

L'Aula "Massimo Di Somma", che questa mattina avrebbe visto svolgersi l'abituale Consiglio del X Municipio del giovedì, ha sospeso i lavori per effettuare un sopralluogo straordinario nel Faber Village. Tra i gruppi che si sono attivati per monitorare le condizioni dello stabilimento balneare, anche quello composto dai consiglieri eletti dal Movimento 5 Stelle. 

Congiuntamente, l'ex presidentessa Giuliana Di Pillo e i consiglieri Alessandro Ieva e Silvia Paoletti hanno dichiarato in merito: «Attualmente, la gestione dello stabilimento è affidata all’amministrazione controllata, tuttavia, riteniamo che lo Stato debba esercitare un ruolo più incisivo nella tutela e valorizzazione dei beni confiscati alla malavita. La mancata protezione adeguata di queste proprietà non solo le espone a possibili atti intimidatori, ma rischia di compromettere il processo di ripristino della legalità e di riqualificazione del territorio. Rivolgiamo un appello alle autorità competenti affinché vengano adottate misure più rigorose per garantire la sicurezza e l’efficace gestione dei beni sottratti alla criminalità. È essenziale che lo Stato assuma un ruolo attivo nel prevenire il ripetersi di tali episodi e nel consolidare la presenza delle istituzioni sul territorio».
 

 

Ultima modifica il 20/02/2025