Ostia – Ironia, flamenco e musica arabo-andalusa al Teatro del Lido di Ostia con i nuovi imperdibili appuntamenti in programma da venerdì 21 a domenica 23 ottobre.

Venerdì 21 ottobre ore 21 Emanuela Grimalda in Le difettose impianto registico Serena Sinigaglia un progetto di Emanuela Grimalda liberamente ispirato al romanzo Le difettose di Eleonora Mazzoni drammaturgia Eleonora Mazzoni, Emanuela Grimalda, Serena Sinigaglia Monologo per sette personaggi e un’attrice. Uno spettacolo, allegro, disperato, trasversale e vitalissimo esattamente come il microcosmo sotterraneo, apparentemente marginale ma assai popoloso che racconta.

Tratto dal romanzo di grande successo Le Difettose di Eleonora Mazzoni. “Ho letto il romanzo Le Difettose di Eleonora Mazzoni e ho pensato che la storia che raccontava mi riguardasse non solo come donna, ma come cittadina, come individuo che fa i conti con le trasformazioni in atto nella società in cui vive, con i sui conflitti, coi suoi costanti interrogativi. Mi interessava soprattutto approfondire il concetto del tempo nella società contemporanea, di come si sia spostato in avanti. Un tempo paradossale che ha allungato la durata della vita ma non l’età fertile. Il nostro tempo, in cui non è facile distinguere i desideri dai diritti e in in cui la scienza apre continuamente nuovi orizzonti etici. Mi piaceva del romanzo, il parlare della fecondazione assistita nei termini di sentimenti e persone e non di leggi o ideologie. L’adattamento che ne abbiamo fatto per il teatro mi permette di dare voce e corpo, lacrime e risate a sette personaggi diversi per inseguire, attraverso la storia di Carla, la protagonista e del suo percorso di fecondazione assistita una metafora più grande della vita. Volevo raccontare il desiderio di ‘infinito’ di cui il desiderio di un figlio è parte, ma che appartiene a tutti. Donne e uomini. Ho proposto a Serena Sinigaglia la regia di questo spettacolo per stima e perché mi piaceva l’idea di come le nostre sensibilità si sarebbero incontrate attorno a un tema così difficile. È una scommessa intellettuale che ha reso ancora più appassionante questo lavoro” Emanuela Grimalda Ingresso: 10€ intero, 7€ ridotto

Sabato 22 ottobre ore 21 Sara Cano Compagnia di Danza (Madrid) A palo seco regia, coreografia e interpretazione Sara Cano direttore di scena Teresa Nieto light designer Gloria Montesinos (A.A.I.) musiche originali Héctor González prima nazionale Un assolo in cui la danza fluisce liberamente al di là di forme e convenzioni. Un lavoro personale e senza tempo in cui flamenco, danza contemporanea e butoh sono usati per immaginare un nuovo spazio creativo. A Palo Seco è il primo spettacolo individuale di Sara Cano in cui l’artista si esibisce come interprete e coreografa. Un percorso in cui ricerca e sperimentazione rifondano il suo modo di danzare, basato sulla dimensione viscerale della danza spagnola e quella più concettuale della danza contemporanea.

A Palo Seco è l’inizio di un viaggio verso una evoluzione personale dell’artista, che guarda al futuro senza perdere la comprensione della tradizione, nella faticosa ricerca di originalità. Lo spettacolo è lo sviluppo dell’assolo vincitore del primo premio nell’ambito del XXIII Concorso di Danza spagnola e flamenca (Madrid – 2014), del premio per la migliore composizione musicale per la danza spagnola e del Suma Flamenco Award 2015. Sara Cano Direttrice artistica, coreografa, performer dalla formazione eclettica Sara Cano, è un’artista che spazia dalla danza contemporanea alla danza spagnola, dal folklore al flamenco. Diplomata coreografa e danzatrice contemporanea presso il Conservatorio Superiore di Danza Maria de Avila di Madrid. Come ballerina professionista ha fatto parte di compagnie prestigiose come Teresa Nieto Company, Fondazione Antonio Gades, Iberica Dance, Malucos dance, Cortés the Gypsy Company, oltre ad aver fatto parte del musical “Enamorados Anónimos” di Blanca Li e Javier Limón. Come coreografa il suo lavoro si incentra sulla ricerca di un linguaggio molto personale, per metà spagnolo e per metà contemporaneo. Ingresso: 10€ intero, 7€ ridotto.

Domenica 23 ottobre ore 18 Ensemble El Nouba in concerto Marzouk Mejri darabuk, tar, voce, ney, Pino Cangialosi tastiere, fagotto, duduk, sipsi, fisarmonica, percussioni, Elvin Dhimitri violino, Flavio Cangialosi basso, contrabasso, tastiere, percussioni, Alberto Fichera sax Un concerto per scoprire lo straordinario patrimonio musicale della cultura arabo-andalusa. El Nouba, è un ensemble creato dai musicisti Marzouk Mejri e Pino Cangialosi, provenienti da esperienze culturali diverse, ma animati dalla stessa passione per la musica.

Volontà del gruppo è quella di recuperare le tradizioni delle aree di provenienza dei componenti per tenere in vita e valorizzare quello straordinario patrimonio culturale-musicale proveniente dal nord-Africa e dalla cultura arabo-andalusa. I componenti di El Nouba sono musicisti che si sono esibiti su palcoscenici di tutto il mondo, con successo di pubblico e critica. Hanno collaborato con molti interpreti di fama internazionale tra cui: Khaled, Compay Segundo, Badi Assad, Luis Bacalov, Beppe Barra, Maurice El Mediouni, Riccardo Muti, Daniel Oren, Daniele Sepe. Ingresso: 10€ intero, 7€ ridotto Prenotazioni: 06 5646962 - promozione@teatrodellido.it TEATRO DEL LIDO Via delle Sirene 22 Ostia Lido Roma www.teatrodellido.it www.associazionetdl.it.