Ostia - La Biblioteca Elsa Morante dedica il mese di giugno alla musica grazie ad una serie di appuntamenti tematici che comprenderanno mostre, film, concerti e laboratori.

LUNEDI’ 6 GIUGNO - ore 9,00 – Apertura mostra Geometrie liriche a cura dell’ass. cult. A.C.C.A. Visibile fino all’11 giugno negli orari della biblioteca. Tra i molteplici racconti per immagini e le tante geometrie - euclidee, ellittiche, iperboliche, frazionarie - che affollano gli scenari mentali degli artisti, per questa mostra d’arte, abbiamo voluto identificare, con “liriche” l’aggettivo più idoneo a dare espressione alla ricerca della realtà interiore, per indagare fino a che punto essa affondi nella musicalità dei motivi dove le esperienze sono di origine psichiche; le immagini sono forme musicali così come i colori sono timbri prodotti dagli strumenti musicali. Significati e finalità della sinestesi tra le due arti vanno ricercati nel principio della propria risonanza interiore, in ogni opera pittorica si entra dentro uno spazio colorato, incommensurabile e schiuso alla percezione. Le grafie iconiche e aniconiche dei dipinti rivelano variazioni di forme e colori organizzati e ritmicizzati diagonalmente secondo linee ascendenti e discendenti, attraversate da forme- informi che evadono dagli assi compositivi rendendo percepibile il repertorio del visibile-invisibile, enfatizzando così le qualità dell’attrazione e della dispersione, della concentricità e dell’eccentricità, della staticità e del dinamismo, alla base della definizione del cerchio cromatico.


VENERDI’ 10 GIUGNO - ore 17,30 – Cinema tra gli scaffali “Il violinista del diavolo” di Bernard Rose. 1830 - Niccolò Paganini, virtuoso del violino e amante delle donne, si trova all'apice della carriera, acclamato in tutta Europa. Il suo nome è sinonimo di amori e scandali e il suo manager Urbani sta facendo di tutto per alimentare la sua fama. Manca ancora però un debutto britannico e per riuscire a convincere Paganini a raggiungere Londra, l'impresario inglese John Watson e la sua amante Elisabeth Wells sono disposti a tutto. Urbani, astuto uomo d'affari, riesce a portare Paganini nella capitale britannica, anche contro la sua volontà. E grazie alle critiche della giornalista Ethel Langham, il concerto è un successo e gli ammiratori affollano l'hotel dove alloggia il violinista, causando disordini. Musicista e manager sono costretti a rifugiarsi a casa di Watson, dove Paganini presto incontra la graziosa figlia del suo padrone di casa, Charlotte, una giovanissima cantante di talento. Paganini si innamorerà perdutamente della giovane bellezza, contrariando Urbani che teme di perdere l'influenza che ha sul suo protegé ed inizia così a elaborare un piano diabolico per separare i due amanti.


SABATO 11 GIUGNO - ore 10,30 - Musica: cos’è e come si fa. Come nasce e si realizza un progetto musicale nella produzione moderna. Con Tony Carnevale, a cura dell’associazione culturale Anora. Workshop sulla musica e la moderna produzione musicale. Il workshop è aperto a tutti; si affronterà un discorso a carattere divulgativo sui processi creativi che portano alla formazione di un’idea musicale e sulla psicoacustica, con approfondimenti sulle varie figure che fanno parte della produzione musicale attuale (compositore, autore, arrangiatore, produttore musicale, interprete, esecutore, fonico etc.) e su come sia possibile, con l’aiuto dell’informatica, realizzare un prodotto professionale in autonomia con un semplice PC. Il tutto con esempi musicali concreti presi dall’attualità. Ma non basta: si parlerà anche di nuove possibilità di approccio alla musica, sia come studio che come semplice “vissuto”, offerte da ricerche in ambito psicologico. Sono particolarmente invitate a partecipare tutte le persone che, a qualsiasi livello, realizzano o provano a realizzare proprie musiche o testi originali: quindi aspiranti (o già attivi) cantautori e cantautrici, gruppi, compositori e Compositrici, Autori e Autrici di testi (anche semplici poesie o scritti di qualunque genere, diari etc.) e chiunque voglia saperne di più su come si può sviluppare e realizzare un’idea originale, dalla sua nascita alla realizzazione su CD o dal vivo. Sarà inoltre brevemente presentato il libro Il suono ritrovato,un’importante ricerca sulla musica che ha dato origine al metodo ANORA (approccio non razionale), una rivoluzione nell’ambito della formazione musicale e della musica nel senso più ampio possibile, che propone l’espressione attraverso i suoni come diritto di tutti gli esseri umani e non privilegio di pochi. Siamo tutti musicisti. PER SAPERNE DI PIU’: http://tonycarnevale.blogspot.it/ Biblioteca Elsa Morante, via Adolfo Cozza 7, Ostia. Tel. 0645460487.