Ostia – Ha preso il via oggi, lunedì 23 maggio, il ciclo di conferenze che hanno per argomento i “70 anni di Repubblica. La Costituzione italiana, i primi dodici” cui parteciperanno gli studenti delle classi terze degli Istituti comprensivi Viale Vega di Ostia e Aristide Leonori di Acilia. I prossimi appuntamenti si terranno giovedì 26, martedì 31 maggio e mercoledì 1 giugno, in occasione del prossimo settantenario della festa della Repubblica del 2 giugno.


I 12 ARTICOLI - Le Conferenze tratteranno la materia dei primi dodici articoli della Costituzione Italiana, detti supernorme, in quanto alla base dei principi della nostra Carta Costituzionale. I primi dodici articoli, immodificabili, sono anche detti pre-leggi, garantiscono le libertà fondamentali e diritti e doveri basilari dei cittadini. I RELATORI - Relatori delle conferenze saranno la professoressa Cristina Alunni, Anpi, studiosa di Storia della Resistenza, il dottor Maurizio Zeppilli del Circolo “Libertà & Giustizia” e l’avvocato dello Stato e giurista Giulio Bacosi. Al termine della spiegazione degli articoli fondamentali della Repubblica, gli studenti degli istituti Leonori e Viale Vega potranno porre domande e aprire un dibattito sulla Carta Costituzionale.


CRISTINA ALUNNI
– “E’ quanto mai necessario affrontare i principi che sono alla base della nostra Costituzione, nel X Municipio, un distretto della Capitale commissariato per infiltrazioni mafiose che però continua ad esprimere realtà di associazionismo, di partecipazione e cultura sempre straordinarie e che vede le scuole sempre in prima linea nella valorizzazione di temi come la giustizia e la legalità”, spiega Cristina Alunni, promotrice ed organizzatrice dell’evento: “proprio nell’istituto di Viale Vega la biblioteca della scuola oggi è stata intitolata, con una cerimonia pubblica, al magistrato Giovanni Falcone, ucciso con la moglie e gli uomini della sua scorsa il 23 maggio 1992 nella strage di Capaci”.


“Dopo il viaggio della legalità compiuto con gli studenti dell’Istituto Viale Vega nell’aprile 2015”, prosegue Cristina Alunni, “sono stata felice di essere con loro e di aver potuto donare alla biblioteca della scuola il libro per la scuola primaria “Lo Stato siamo noi”, un approccio divertente, colorato e poetico alla Costituzione italiana ed ai suoi principi fondamentali. Insieme abbiamo ricordato chi siamo e che cosa possiamo fare. Sempre. E abbiamo chiuso questo meraviglioso incontro con le parole di Giovanni Falcone sulla lotta alla mafia: “Possiamo sempre fare qualcosa””, ha concluso.