Ostia, la Lipu lancia l'allarme bracconaggio sul litorale romano: abbattuto un airone guardabuoi
Ostia - Nuovo grave episodio di bracconaggio sul litorale romano. Dopo l'abbattimento di un falco di palude nella zona di Fiumicino-Isola Sacra ed i ripetuti atti ai danni di specie protette anche nelle immediate vicinanze della città di Roma, stavolta a cadere vittima dei bracconieri è stato un esemplare di Airone guardabuoi, colpito nella zona di Ardea, sul litorale sud. L'animale, rinvenuto ferito da alcuni cittadini in un'area di campagna, è stato consegnato al Centro habitat mediterraneo Lipu Ostia per essere poi immediatamente affidato alle cure del Centro recupero fauna selvatica Lipu di Roma. Sottoposto ad esame radiografico, l'animale risultava essere stato colpito in pieno da una rosa di pallini da caccia e malgrado gli sforzi non c'è purtroppo stato nulla da fare.
L'airone guardabuoi è un uccello di taglia media (la sua altezza può variare dai 25 ai 30 cm); presenta un piumaggio bianco e si distingue per il becco giallo e le zampe grigie, mentre, non appena arriva il periodo della riproduzione, gli esemplari adulti sfoggiano una livrea più colorata con piume arancioni su vertice, nuca e dorso, e presentano becco e zampe color carnacino. In inverno invece l'abito torna bianco. Gli aironi guardabuoi amano frequentare gli ambienti umidi, ma anche i campi arati e seminati, dove sovente seguono i trattori durante le fasi di lavorazione dei campi. Può capitare anche di vederlo appollaiato sopra i bovini, per un particolare scambio di favori. Questa specie, infatti, nutrendosi di piccoli parassiti come zecche e mosche emofaghe, porta molti benefici ai ruminanti. Offrendo buon cibo, i bovini ricevono in cambio un segnale di allarme in caso di pericolo: da qui il nome di "airone guardabuoi".
In merito a quest'ennesimo episodio di bracconaggio hanno dichiarato Francesca Manzia, Responsabile del Centro Recupero Fauna Selvatica LIPU Roma ed Alessandro Polinori, Co-Responsabile del Centro Habitat Mediterraneo LIPU Ostia: "Siamo ormai di fronte ad una vera e propria mattanza di specie protette nella provincia di Roma, con incredibili abbattimenti di falchi pellegrini, poiane, falchi di palude, ora un airone guardabuoi. Quest'episodio è inoltre particolarmente vigliacco perché ha interessato una specie che, per le sue abitudini, è solita vivere anche in maniera abbastanza confidente nelle immediate vicinanze di attività umane. E' ora fondamentale intervenire con decisione per reprimere e prevenire simili episodi, che peraltro mettono a rischio anche la pubblica incolumità".
Tags: ostia