OSTIA, LA POLIZIA DI ROMA CAPITALE PRESENTA IL BILANCIO DEI CONTROLLI EFFETTUATI DURANTE LA 'MOVIDA' NOTTURNA (VIDEO)
OSTIA - L'estate 2011 sul litorale romano era iniziata con un forte segnale da parte delle autorità e del sindaco di Roma: alla prima rissa in discoteca con tanto di accoltellamento, il locale in cui si è consumata è stato chiuso e sigillato per 90 giorni, poi riaperta dopo il ricorso ma con un nuovo limite di capienza stabilito in un massimo di 200 persone. Nel frattempo si sono susseguiti controlli e riunioni con l'amministrazione locale per adeguare il tiro a seconda delle problematiche che ogni week end evidenziavano cittadini e forze dell'ordine. Il XIII Gruppo della Polizia di Roma Capitale in prima linea, insieme a carabinieri, polizia e guardia di finanza, per contrastare i casi di illegalità nella movida notturna, ed è loro il bilancio presentato oggi: a spiegare la situazione il comandante Angelo Moretti, che ha fornito i dati delle operazioni effettuate. Centodieci sono stati controlli nelle discoteche: i decibel, misurati con il fonometro in dotazione alla polizia municipale di Ostia, erano tutti oltre i limiti consentiti. Tanti controlli, ma al momento nessuna sanzione perchè, a multare i locali fuori legge, sarà eventualmente la magistratura, che ha raccolto la documentazione fornita dai vigili. Invece l'Arpa Lazio, deputata ufficialmente ai controlli, quest'anno è intervenuta a Ostia solo due volte.
Oltre 2mila i veicoli controllati, 177 le pattuglie sul campo. 624 le violazioni riscontrate, in testa parcheggi selvaggi, mancanza di cinture di sicurezza e di documenti. Il dato allarmante per i Vigili Urbani riguarda gli incidenti notturni, ben 113, verificatisi tra le 23 e le 7 del mattino. Un'estate 2011 forse più sicura, ma anche più violenta, secondo il comandante Moretti.
Positivo comunque il bilancio anche per il presidente del XIII Municipio Giacomo Vizzani e l'assessore alla vigilanza urbana Amerigo Olive.
“Anche per questa estate che sta volgendo al termine – ha dichiarato Giacomo Vizzani, Presidente XIII Municipio – c’è stata una stretta sinergia tra l’amministrazione e la Polizia di Roma Capitale del 13° Gruppo, che ringrazio per l’operato svolto. Abbiamo messo in campo alcune procedure che si sono rivelate importantissime: dalle riunioni sulla movida ogni lunedì mattina, all’istituzione della commissione bi-laterale per i controlli sui decibel che ha dato i suoi buoni frutti. I risultati ottenuti sono eccellenti e mostrano quanto la Polizia di Roma Capitale del 13° Gruppo ha puntato più sulla prevenzione che sulla repressione”.
“Un lavoro prezioso quello svolto dagli uomini agli ordini del Comandante Moretti – ha aggiunto Amerigo Olive, Assessore XIII Municipio con delega alla Polizia di Roma Capitale- che ha consentito di prevenire numerosi incidenti stradali di chi era alla guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Personalmente, ho trascorso diverse notti con gli agenti del 13° Gruppo per i controlli della “movida” e facendo oggi un bilancio, questo non può essere che positivo”.