Ostia, ‘La forza degli anni - Lezioni di vecchiaia per giovani e famiglie’
Ostia - “La forza degli anni. Lezioni di vecchiaia per giovani e famiglie” un libro curato da Gino Battaglia che ha l'ambizione di rileggere, attraverso diversi contributi, l'esperienza di 40 anni della Comunità di Sant'Egidio al fianco degli anziani: dalla scoperta della loro solitudine, della loro fragilità, al piacere istruttivo della conversazione, della visita, dell'amicizia e soprattutto quel desiderio forte, espresso nei modi più diversi, di restare a casa propria nonostante la debolezza e le difficoltà.
Domani, venerdì 21 giugno, ore 19, la presentazione del libro presso la chiesa della Comunità di Sant’Egidio a lungomare Paolo Toscanelli 184 Andrea Riccardi paragona la condizione anziana ad un continente sommerso che, prima o poi, riemerge in ogni società, con tutte le sue contraddizioni e che non si può rigettare. Nella prefazione scrive: “Gli anziani sono il futuro del mondo: è ormai una convinzione generalizzata. Ma è meno chiaro come gli anziani condizioneranno il nostro avvenire e quale significato assumerà la loro presenza, così cospicua. E' un continente umano da esplorare. Da molti anni si sviluppa un dibattito sulle pensioni. In alcuni paesi europei, dove la popolazione invecchia, si è posto il problema finanziario della rilevante presenza degli anziani”. Un continente spesso silenzioso, non al passo con i tempi, che non si impone alla società e alla Chiesa se non per i problemi che sembra portare con sé. Nella nostre famiglie disgregate e indebolite dalla crisi economica sembrano mancare il senso e le prospettive per il futuro: perché occuparsi di chi è anziano?
“L'idea dell'anziano sapiente, saggio, depositario di conoscenze preziose, è stata l'ultima possibilità di dare un senso alla vecchiaia”, scrive sempre Andrea Riccardi. Come ridare senso a questa stagione della vita? Come rimettere gli anziani al centro della nostra società? In queste pagine troviamo raccolti “frammenti di fatica, di gioie e di dolori quotidiani: e tutti insieme, essi compongono come una grande riflessione sull'uomo e su Dio, vissuta collettivamente, sviluppata mentre si viveva con questi amici che sono gli anziani”. Per vivere bene la vecchiaia e far vivere bene i nostri vecchi bisogna comprendere sin da giovani che essa non è necessariamente un naufragio. Può essere anzi un approdo sicuro per la nostra società. Problemi concreti, difficoltà, fragilità estreme si mescolano in queste pagine ad una grande forza propria dell'età anziana, concreta e spirituale, tutta da scoprire, tutta da vivere. La presenza crescente degli anziani nella società contemporanea evoca una questione cruciale: ci pone il problema di dire cos'è la vita. Come in ogni incontro con la debolezza, obbliga a ri-dirci cos'è l'uomo. “La forza degli anni” raccoglie contributi qualificati su aspetti diversi della condizione degli anziani nel mondo contemporaneo e dell'attività di Sant'Egidio a loro sostegno (le iniziative per favorire la domiciliarità e per umanizzare gli istituti, le case famiglia, la religiosità e la vita spirituale). Ne scaturisce una consapevole e profonda riflessione sulla condizione degli anziani, che esprime una sapienza maturata in tanti anni di amicizia, di accoglienza, di conversazione, di condivisione di vita, di accompagnamento nella malattia e nel momento estremo del morire. Un libro utile per tutti, per i giovani e per le famiglie, per chiunque abbia a che fare con questa condizione, per chi abbia parenti anziani in casa, operi in strutture in cui sono ricoverati anziani o faccia volontariato. Mentre gli anni della vita si allungano (ed è un successo del progresso umano) manca una cultura della vecchiaia, che oggi diventa una condizione di massa. Ma la vecchiaia ha, come ogni stagione della vita, i suoi valori e la sua bellezza.
Questo libro aiuta a scoprirli. Introduzione di Andrea Riccardi. Contributi di Paola Scarcella, Patrizia Minciacchi, Rita Cutini, Francesco Falasca, Giuseppe Liotta, Antonio Mastromattei, Paola Scarcella, Cinzia Cocucci, Silvia Marangoni, Chiara Quaquarelli, Sandra Battisti, Giancarlo Penza, Paola Cottatellucci, Rolando Curzi, Francesco Tedeschi, Angelo Romano.
Tags: ostia