Grande successo dell'Assemblea Annuale della LIPU Ostia: assegnati i premi Zigolo d'oro 2012
Ostia - Ha riscosso un grande successo di pubblico l'Assemblea Annuale dei soci della LIPU Delegazione Ostia, svoltasi Sabato 8 dicembre presso il Centro Visite Mario Pastore del Centro Habitat Mediterraneo LIPU Ostia. Oltre 100 persone hanno affollato la sala dell'oasi LIPU, ascoltando gli interventi del Delegato LIPU Ostia e Lazio Giancarlo Polinori, del referente per la fotografia naturalistica del Centro Habitat Mediterraneo LIPU Ostia Marco De Silvi, del Presidente dei Parchi Letterari Italiani Stanislao De Marsanich, del referente per l'educazione ambientale Lorenzo Nottari, dei Responsabili del Centro Habitat Mediterraneo LIPU Ostia Alessandro Polinori e Luca Demartini ed ancora del giornalista Marco D'Amico con il suo libro "Tutto naturalmente in un'estate!".
Particolarmente interessante è stata la presentazione del nuovo "Taccuino del birdwatching", alla presenza del Presidente Nazionale LIPU Fulvio Mamone Capriae dall'editore Ricca, che ha lodato l'organizzazione della realtà LIPU lidense. Ha chiuso la giornata l'assegnazione dei premi "Zigolo d'Oro 2012" e la degustazione di un buffet vegetariano. E' stato inoltre possibile visitare la mostra fotografica di Valter Sambucini "Anima/L & Core", ospitata presso lo stesso Centro visite Mario Pastore ed aderire alla campagna natalizia LIPU "Un Natale per la Natura".
I premi Zigolo d'Oro 2012 sono stati assegnati a Stefano Faraoni per la Green Economy, a Silvia Tocci per il sostegno nell'opera di comunicazione ambientale ed ancora agli attivisti LIPU Lorenzo Nottari e Marco De Silvi. E' stato inoltre consegnato un premio speciale denominato "Airone Rosso d'Oro 2012", assegnato a tutti i volontari del CHM LIPU Ostia, fondamentali per la sopravvivenza del centro e per l'organizzazione di tante iniziative a tutela della natura e degli animali. Numerosi gli ospiti di altre associazioni culturali, ambientaliste e sportive, tra cui l'artista Mario Rosati, dell'Associazione Spazi all'Arte.
Nata nel 1981 la LIPU di Ostia, che poco più di un anno fa ha superato l'importante traguardo dei 30 anni, è da sempre un punto di riferimento nelle battaglie per la tutela dell'ambiente e degli animali selvatici del Litorale Romano, ancor di più dopo la creazione del Centro Habitat Mediterraneo, che ha consentito di strappare al degrado una porzione della foce del Tevere, consentendo di ricreare un importante ambiente naturale al posto di una discarica, in cui sono state censite oltre 200 specie di uccelli (tra nidificanti rare come lo splendido airone rosso, qui presente con la più importante colonia nidificante della Regione Lazio), divenendo un punto di riferimento per attività di cultura ambientalista e volontariato.
Tags: ostia