Ostia - Al degrado in cui versano le strade di Ostia contribuisce la pessima abitudine di gettare i mozziconi per terra nonostante ciò sia vietato, come stabilito dall'articolo 29 del ddl collegato alla legge di stabilità 2015, che prevede multe dai 30 ai 150 euro. Lo dichiarano in una nota Roberto Costantini ed Andrea Gasparini, esponenti dell’associazione ‘Sentinelle degli Alberi’.


POSACENERI - "Per porre un improbabile rimedio qualcuno, ha purtroppo pensato di inchiodare sul tronco di otto pitosfori in via Orazio dello Sbirro dei supporti per portacenere, danneggiando gli alberi. Come Sentinelle”, proseguono i due ambientalisti, “desideriamo ricordare che le piante sono creature viventi e non pali dove piantare chiodi o tagliare e capitozzare a piacimento. Vogliamo anche sottolineare che la stessa legge di stabilità prevede una campagna di sensibilizzazione, con parte dei proventi delle multe di chi sporca, sugli effetti nocivi per l'ambiente delle ‘cicche’, in particolare dell'acetato di cellulosa presente nei mozziconi di sigaretta”.


LA RICHIESTA – “Chiediamo pertanto alle istituzioni”, concludono Roberto Costantini e Andrea Gasparini, “di rafforzare l'impegno nel contrastare questa forma di degrado con una puntuale sensibilizzazione della cittadinanza e anche attraverso il posizionamento di un idoneo numero di contenitori/raccoglitori dedicati alle sigarette per una città più pulita e per evitare il ripetersi di altri dannosi ‘fai da te’”.