Ostia, M5s: "Cultura e turismo, prosegue il progetto Aenr della Via Nicolaiana"
"La forte vocazione turistica dei nostri luoghi fa rete con realtà nazionali e internazionali nell'obiettivo di futuri sviluppi tematici, ma soprattutto di un incremento dell'interesse verso il patrimonio storico, naturalistico, ambientale del Municipio Roma X, quindi di arrivi e presenze sui nostri territori" prosegue l'Assessora alla Cultura e allo Sport Silvana Denicolò - "ed Ostia, tappa di partenza della tratta laziale della Associazione Europea 'Nikolaos Route -la Via Nicolaiana' - che gestisce l'Itinerario Culturale Europeo di San Nicola di Bari - si proietta verso altri Paesi, associati al Cammino, in una rete sempre più strutturata, a partire dalla Holy Circolar Unit, per lo sviluppo sul Mediterraneo della via Nicolaiana".
Dalla riunione, sono emersi molteplici spunti dagli ospiti dell'incontro, tutti partner AENR che di seguito vi illustriamo:
- Essa Eskander, Presidente della Holy Circolar Unit e Direttore dell'Osservatorio Mediterraneo Eurispes, le radici comuni legate ai fiumi Tevere e Nilo, testimoniano le potenzialità comuni di Italia ed Egitto dal punto di vista turistico-culturale, ed in particolare nell'ambito delle grandi vie di pellegrinaggio, come si configurano il Cammino Sacra Famiglia e la Via Nicolaiana.
- Monia Franceschini, progettista europea e dipendente del Dipartimento Turismo e Formazione Professionale di Roma Capitale, ha aggiornato sugli avanzamenti in altre regioni del progetto legato all'itinerario nicolaiano già approvato nel 2018 dal Municipio X all'unanimità
- Giorgios Rampolas, Camera di Commercio della prefettura di Aetolokarnania e vicepresidente greco di AENR, ha illustrato i progressi della rotta Nicolaiana nella regione Western Greece, con possibili benefici anche per Ostia e la tratta laziale -
Flavia Coccia, ricercatrice ISNART, ha illustrato il valore aggiunto sul quale si sta lavorando per dotare la Via NIcolaiana di modelli e indicatori realmente efficaci, ai fini della costruzione di un'offerta di servizi idonei per il turista "spirituale"
- Mauro Zannino, comitato scientifico di Assonautica Italiana, è intervenuto sul tema del turismo nautico e la formazione professionale relativa, che ben si sposano con la progettualità AENR.
"I partners AENR avevano già inoltrato alla decaduta Commissione Municipale, Attività Produttive e turismo tutta la documentazione relativa ai progressi della Via Nicolaiana, ai fini dell'impegno assunto nel 2018 presso il Consiglio del Municipio X, nel solco della sua approvazione tra i cammini europei che interessano Roma Capitale ed in previsione del Giubileo del 2025".
Così in una nota congiunta l’Assessora alla Cultura e allo Sport - Silvana Denicolò e la Presidente della Commissione Attività Produttive e Turismo - Sabrina D’Alessio
Tags: ostia, litorale-romano