Roma - La città di Roma anche quest’anno premia il saper fare. Lunedì 19 novembre alle ore 10.30, nei suggestivi spazi dell’Esedra del Marco Aurelio ai Musei Capitolini, si rinnova l’appuntamento annuale con la consegna del prestigioso Premio “Maestri dell’Artigianato”, un evento istituito nel 2003 dal Comune di Roma, oggi Roma Capitale, assessorato alle attività produttive e organizzato da Zètema Progetto Cultura.

 

 

I 30 artigiani premiati, 8 dei quali di Ostia,  e i 3 a cui saranno conferiti i riconoscimenti speciali portano avanti da decenni la loro attività, operando su tutto il territorio della città, dal centro storico alla periferia fino a raggiungere il litorale romano.

 

 

Nonostante la difficile congiuntura economica dell’ultimo periodo, le realtà artigiane romane continuano ad essere un settore fondamentale per la produzione e per l’occupazione.

 

 

Per questo motivo quest’anno più che mai Roma Capitale vuole valorizzare e dare visibilità ai Maestri Artigiani della città che coniugano nel loro lavoro professionalità e creatività, tradizione ed innovazione e che sono i testimonial produttivi del Made in Rome e del Made in Italy.

 

 

I 30  “Maestri dell’Artigianato” sono stati selezionati per la loro capacità di promuovere l’immagine della città di Roma, in base a caratteristiche relative alla propria attività, come per esempio aver operato per un lungo periodo nel territorio, aver dimostrato nel corso dell’attività perizia di mestiere, aver curato la preparazione di giovani apprendisti, godere di una riconosciuta stima generale sia per capacità professionale che per civiltà di condotta.

 

 

Per l’edizione 2012 sono stati premiati per l’eccellenza del loro lavoro: il panificatore, la pasticcera e la pastaia, l’autoriparatore, l’autolavatore e il carrozziere, il barbiere e il parrucchiere, il sarto creatore di abiti da sposa e la sarta che confeziona abiti da sposa e da cerimonia, il calzolaio e il sarto, l’orologiaio e l’orafa, il falegname restauratore e il tappezziere, l’artigiano esperto nella lavorazione della gomma e il falegname, il corniciaio, il bronzista e il fotografo.

 

 

 

Mestieri che richiamano alla mente una sapienza antica, ma che, allo stesso tempo, non smettono di innovarsi e aggiornarsi per rispondere con maggiore efficacia alle richieste della città.

 

 

Vanno segnalate le menzioni speciali di quest’anno:

 

ad Osvaldo Carnevale della Fonderia Fratelli Carnevale sarà consegnata la Lupa Capitolina per aver contribuitoa promuovere l’immagine della romanità grazie alla produzione, da oltre 60 anni, di elementi in ghisa, tra cui lampioni, gettacarte e, soprattutto, i celebri “Nasoni”  simbolo della città e del Premio “Maestri dell’Artigianato”;

 

 

a Renato Savi Sarto abiti da sposa RS Couturetra i nomi più prestigiosi del Made in Italy;.

 

 

a Francesca Di Majo, Claudio Papi e Claudio Valletti, fotografi del Sindaco di Roma, che hanno saputo mettere l’arte della fotografia al servizio di Roma Capitale, raccontando ciò che accade all'interno del Campidoglio e icambiamenti che vive la città con un occhio attento e curioso.

 

 

Il Premio Maestri dell’Artigianato, organizzato da Roma Capitale, Assessorato alle Attività Produttive, è un appuntamento ormai consolidato che testimonia come il mondo artigiano, con il suo bagaglio di creatività e tradizione, accompagna da sempre la crescita culturale ed economica della capitale.

 

 

“Il nostro riconoscimento – dichiara l’assessore Davide Bordoni - va a quegli operatori che, nella loro trentennale attività, si sono distinti dando qualità e prestigio al marchio romano, conservando sempre una propria identità anche nei difficili momenti di congiuntura economica. Oggi appare quanto mai necessario attivare politiche di sviluppo del settore e sistemi per favorire l’apprendistato finalizzati a garantire il trasferimento delle conoscenze dai maestri artigiani ai giovani. Obiettivo che Roma Capitale continua a portare avanti sviluppando le potenzialità delle quattro Scuole d’Arte e dei Mestieri, vanto della città fin dal 1871. Da quest’anno, i corsi di Scultura in legno, Oreficeria e Grafica pubblicitaria della Scuola di Via San Giacomo sono promossi anche tra gli studenti della Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli”.

 

 

 

Ecco l’elenco dei Maestri di Ostia:

 

1.      ALFONSO BONE’

 

SARTO CREATORE DI ABITI DA SPOSA

 

VIA DELLE GONDOLE, 115

Nato a San Paolo del Brasile, conseguito il diploma, entra prestigioso atelier di abiti da sposaSalem Spose, fondato dai genitori  nel 1974. Negli anni ne prende le redini e lo avvia ad un significativo processo di trasformazione sotto il profilo artigianale e commerciale. Oggi, marito e padre di due figli, Alfonso continua a curare, coadiuvato dai migliori esperti del settore, la produzione di abiti da sposa dai tessuti più pregiati e dalle linee più esclusive.

 

 

2.      SILVA ERNESTI

3.       

SARTA CREATRICE DI ABITI DA SPOSA E DA CERIMONIA

 

Viale di Castel Porziano, 481

 

Saldamente a capo da quasi 50 anni dell’attività avviata, nel 1964, insieme al marito Franco, Silvaè famosa per le sue creazioni dalla confezione accurata e dalla grande vestibilità. Intenta nella ricerca disempre nuove tendenze di stile, unite ad una minuziosa ricerca dei materiali e dei decori che impreziosiscono i suoi celebri abiti da sposa, Silva dedica inoltre una speciale attenzione anche agli abiti da cerimonia che produce nella sua sartoria oltre che con il prestigiosa griffe “Silva Ernesti” anche con i nomi “Paola Blu” e “PBKey”.

 

 

4.      AMERICO FERRERA

 

SARTO

 

PIAZZALE DELLA STAZIONE DEL LIDO 12

 

 

Originario della provincia de L’Aquila, inizia a lavorare a soli 15 anni presso un sarto del suo paese e dopo la leva militare decide di tentare la fortuna Roma dove si trasferisce nel 1968. Frequentando per tre anni  una scuola serale di taglio e preparazione modelli , apre nel 1970,  il suo laboratorio nel cuore di Ostia, nel quale avvia una produzione di abiti  su misura fino a quando, nel 1980, inizia collaborare con la compagnia aerea ATI e poi con Alitalia per la fornitura di divise da pilota e da assistente di volo, occasione che gli consente di aumentare notevolmente il flusso di lavoro e di entrare in contatto con aziende straniere. Oggi settantenne, Americo pensa alla pensione e guardandosi indietro non può che ritenersi soddisfatto della sua lunga carriera.

 

5.      ROBERTO GIACINTI

 

PANIFICATORE

Via dei Bragozzi, 16

 

Rimane affascinato dall’arte bianca all’età di 6 anni, quando osserva papà Ennio sfornare le prime prelibatezze nella bottega che ha appena aperto nel cuore di Ostia: è il 1961 e Ennio e il suo forno diventano ben presto un punto di riferimento per il quartiere, grazie ai prodotti genuini e alle famose specialità. Lasciati gli studi, a soli 14 anni, Roberto decide di affiancare definitivamente il papà in negozio e oggi, a sua volta aiutato dai figli, perpetua il successo del Forno Giacinti a oltre 50 anni dalla sua fondazione.

 

 

6.      FABIO MONTICO

 

FOTOGRAFO

 

VIA DELLE GONDOLE 110

 

Nato a Johannesburg nel 1961, Fabio coltiva fin da giovane l’arte della fotografia, frequentando numerosi corsi grazie ai quali acquisisce ben presto professionalità e competenza. Si specializza più tardi nella fotografia di scena e teatrale collaborando con artisti di fama internazionale e instaurando, nello stesso tempo, rapporti con aziende del calibro di Eni, Nokia e Nero Giardini. Già Presidente di Confartigianato Fotografi, Fabio sostiene da sempre l’importanza dell’aspetto artigianale della fotografia, senza però dimenticare il continuo aggiornamento nello studio delle tecniche più avanzate.

 

7.      TEODORO MOTTOLESE

 

PARRUCCHIERE

 

PIAZZA GIULIANO DELLA ROVERE, 16

Figlio d’arte, eredita dal padre la maestria e l’impegno nel portare avanti il salone di famiglia, fondato nel centro storico di Ostia nel 1969. Collabora da sempre con le più grandi case dell’Alta Moda romana quali Fendi e Biagiotti e realizza negli anni, inoltre, numerosi servizi fotografici per testate di moda del calibro di Vogue e Harper’sBazaar, nelle edizioni sia italiane che internazionali. Negli ultimi tempi Teodoro si dedica all’attività di insegnante, trasmettendo le sue tecniche agli allievi di Accademia Romana Acconciatura.

 

8.      DANTE SMARCHI

 

PANIFICATORE

 

Via della Tolda, 24-00122 Lido di Ostia

E’ alle redini dell’attività di famiglia, fondata dal capostipite - il suo omonimo nonno Dante - che, negli anni ‘20, partì dalle Marche e si stabilì con i suoi 7 figli ad Ostia aprendo una prima rivendita di “ pane, pasta e pizzicheria”. Il negozio, che ha resistito non senza difficoltà ai duri anni del II conflitto mondiale, è dal 1956 sito nella storica sede di via della Tolda, gestito, prima, da papà Daniele e dai suoi fratelli Mario e Alvaro e oggi, da Dante e dalle sue sorelle Onorina e Silvia,anche loro dedite all’arte della panificazione e della pasticceria, tanto da deliziare, giorno dopo giorno, generazioni di studenti e avventori della vicina spiaggia, con la specialità di famiglia: la celebre pizza bianca.

 

9.      EMANUELE SPATARO

AUTOLAVATORE

 

VIA DELLE GONDOLE, 63-65-00121

 

 

Originario di Raffadali, in provincia di Agrigento, dopo cinque anni trascorsi in Germania a lavorare come operaio nel settore delle costruzioni stradali, si trasferisce nella Capitale dove apre, insieme al fratello Giuseppe Salvatore, l’autolavaggio che ancora oggi gestisce con dedizione e serietà mantenendo inalterato un successo che dura da 32 anni.