Ostia dice no alla mafia
Ostia - Il parlamentino lidense si schiera compatto contro la mafia. Questa mattina, in occasione dei lavori del primo consiglio municipale dopo la pausa estiva, i consiglieri di maggioranza e opposizione hanno votato, con un solo astenuto, un ordine del giorno presentato da Tonino Ricci, capogruppo di Italia dei valori.
Nel documento il consigliere dipietrista ha chiesto l’intitolazione del giardino di piazza Regina Pacis, dove si trova il monumento ai caduti di Ostia, ai magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Quest’anno ricorre, peraltro, il 20° anniversario delle stragi di Capaci e di via D’Amelio in cui i due giudici, a distanza di due mesi uno dall’altro, vennero trucidati insieme agli uomini della loro scorta.
Dopo un approfondito dibattito in aula, si è giunti alla trasformazione dell’odg in una risoluzione. Ciò ha permesso l’implementazione della proposta, e cioè la partecipazione di tutte le scuole comunali del territorio tramite l’ufficio scuola del municipio, ad una campagna di sensibilizzazione rivolta al ricordo delle vittime di mafia e ad un concorso affinché il giardino di piazza Regina Pacis ed eventuali altri luoghi del Tredicesimo siano dedicati al ricordo delle persone cadute per combattere mafia e criminalità.
Tonino Ricci si è dichiarato “molto soddisfatto” per il voto espresso dall’aula, non tanto perché primo firmatario del documento originale quanto perché “convinto che questo voto sia il modo migliore per onorare le memoria delle vittime di mafia ed essere vicini ai quei magistrati e tutori dell’ordine che oggi, nonostante tutto, stanno dedicando la propria vita allo stato”.
“Su questo argomento – ha affermato Monica Picca, Presidente Commissione Cultura – abbiamo dato mandato all’Ufficio Scuola del XIII Municipio di avviare una campagna di sensibilizzazione e un concorso di idee nelle scuole elementari e medie del Municipio, affinchè il giardino di piazza Regina Pacis, dove è ubicato il monumento ai caduti, insieme ad altri luoghi dell’entroterra, siano dedicati al rafforzamento dell’identità della nostra comunità sui valori dell’anti-mafia e dell’impegno civile per la legalità”.
Tags: ostia