Ostia – L’annunciata “tempesta di Halloween”, così come è stato ribattezzato dai meteorologi il piccolo ma insidioso ciclone mediterraneo, si è alla fine abbattuto su Roma e sul litorale di Ostia prendendo forza proprio in queste ore.

 

Pioggia battente e raffiche di vento stanno flagellando il Lido, l’hinterland lidense ed il vicino comune di Fiumicino. Si stanno già registrando allagamenti a Passo della Sentinella e crolli di alberi, oltre a preoccupanti innalzamenti a Focene del livello di guardia delle acque delle idrovore.

 

In azione gli agenti della polizia municipale del XIII gruppo di Roma Capitale, i vigili del fuoco e la protezione civile. Operative anche due squadre formate da quattro persone dei volontari dell’associazione di protezione civile The angels di via di Saponara. Coordinati dal Centro operativo comunale di Porta Metronia sono pronti ad intervenire su loro indicazione.

 

Al momento, le maggiori criticità si riscontrano a via di Acilia, incrocio con via Cristoforo Colombo, dove il semaforo è andato in tilt. Sul posto i vigili per regolare il traffico. E sempre sulla neoconsolare, all’incrocio con via Pindaro, il crollo di un albero sta causando problemi alla viabilità. Anche in questo caso sul luogo gli agenti della municipale e gli uomini della protezione civile.

 

Preoccupazione nei quartieri dell’entroterra per il timore di allagamenti. A Bagnoletto l’annunciata festa di Halloween al Parco delle Sughere è stata annullata dal locale comitato di quartiere.

 

Il peggioramento di “Frankestorm”, così è anche  stata chiamata la tempesta, dovrebbe avvenire nelle prossime 18 ore. La situazione è costantemente monitorata. Per ora qualche disagio. Interessate tutte le regioni da questa perturbazione veloce ma forte. I venti di scirocco soffieranno fino a 60km/h causando mareggiate.