Missione sociale per il meeting annuale dei pedagogisti di Ostia
Ostia - Domenica 9 dicembre si svolgerà il consueto meeting annuale del gruppo Missione Associazione nazionale pedagogisti ed educatori italiani.
Nato il 19 giugno del 2010 presso la Locanda del Marchese di Ostia, si è costituito grazie ad un protocollo d'intesa tra l’Apei e La Ciurma Associazione firmato rispettivamente dal presidente nazionale, Alessandro Prisciandato, il responsabile regionale Francesco Orlando e Di Tomassi Stefano.
Da quella data il responsabile del gruppo Di Tomassi ha attivato, attraverso il Progetto Pacis, la formazione locale di pedagogisti, educatori, operatori sociale e tecnici di varie discipline sportive, artistiche e culturali attraverso gli incontri socio pedagogici patrocinati dalla Provincia di Roma.
Di qui in avanti le tematiche pedagogiche e sociali hanno acquisito al Lido una importanza sempre maggiore e i media hanno acceso i riflettori su molti problemi. Sembra imminente l’istituzione di un Registro pedagogico dei professionisti che potrebbe aprire la strada per la formazione locale, per un altro registro delle professioni sociali in modo da mappare e documentare la competenza di operatori domiciliari e badanti. Si pensa in futuro anche ad un censimento delle professioni culturali del quale il territorio lidense è ricco.
Il meeting di quest'anno prevede l'aggiornamento nazionale e locale. Il professor Orlando spiegherà cosa sta accadendo nel dialogo istituzionale tra i mestieri riguardanti le scienze umane e dunque lo spazio che la pedagogia e l'educazione stanno pian piano guadagnando tra le altre professioni psicologiche, antropologiche e sociologiche.
Per l'aspetto locale Di Tomassi parlerà della rete territoriale, di progettualità municipali da compiere in rete tra soci del gruppo coadiuvato da Cristina Franceschi e Paola Sfondrini. L'appuntamento è presso lo studio della dottoressa Sfondrini in via dei Lucili, 9, dalle 16 alle 19.30.
Tags: ostia