Ostia,: “Prevenzione delle lucemie infantili: presentato lo studio”
Ostia – E’ stato presentato questa mattina lo studio epidemiologico svolto dal Dipartimento di epidemiologia del servizio sanitario della Regione Lazio sul preoccupante numero di patologie leumiche che hanno colpito i bambini di Ostia e del municipio X. Lo studio è il frutto dell'azione condotta dai genitori dell’associazione Minerva Pelti onlus, che ha promosso la conferenza stampa che si è svolta nell’aula consiliare Massimo Di Somma, che non hanno voluto fermarsi davanti alle ‘tranquillizanti’ conclusioni dell'indagine svolta dalla Asl Rm D nel 2011.
Le famiglie si sono opposte alla richiesta d'archiviazione del pubblico ministero nel maggio 2012 ottenendo dal gup la riapertura del caso con l'affidamento alla struttura regionale di uno specifico studio sulle leucemie infantili ad Ostia (ottobre 2012). Lo studio condotto dall'epidemiologa ambientale Paola Michelozzi del Dipartimento di epidemiologia del servizio sanitario della Regione Lazio, ‘purtroppo’ ribalta le conclusioni dello studio della Asl Rm D del 2011, confermando le precise indicazioni fornite dai genitori di Minerva Pelti, cioè che il X Municipio ed in particolare l'area di Ostia, tra il 2000 e il 2011 ha avuto un tasso medio d'incidenza di leucemie infantili più alto tra tutti i Municipi di Roma e quasi il doppio rispetto alla media del centro Italia. Grazie a questo studio è anche emerso come ci siano altri due municipi romani nei quali si riscontrano tassi d'incidenza di leucemia infantile decisamente alti, anche se non come quello del X. Purtroppo è di poche settimane fa l'ultimo caso che ha colpito un bambino di 11 anni, residente sempre ad Ostia, che segue altri casi dei mesi scorsi in aree confinanti. Nel corso della conferenza stampa è stata consegnata la copia dello studio. Tra i presenti il comitato di quartiere Ostia antica-Saline che ha rappresentato la situazione del 'cilindro' di via Bonucci, a Ostia antica. Qui, su un terreno privato, c'è una sorta di silos al cui interno vi sono delle antenne le cui emissioni, in particolare durante la notte, creerebbero delle serie difficoltà ad un bambino del quartiere la cui sopravvivenza dipende da complessi apparecchi il cui funzionamento risente delle onde elettromagnetiche. Presente anche Alessandra Perlusz del comitato di quartiere Parco della Vittoria-Silvio Messina. Tra i consiglieri Giuseppe Sesa, Pd, Paolo Ferrara, M5S, che ha contribuito a dare la possibilità all'associazione Minerva Pelti onlus di venire in municipio, e Giulio Notturni, Lista civica Alfio Marchini. Sesa ha detto che si impegnerà presso la Regione su questo problema.
Tags: ostia