A Ostia arrivano gli squali!
Ostia - A Ostia arrivano gli squali! Appuntamento domenica 9 giugno, alle ore 16, presso la Casa del mare in via del Canale di Castelfusano, 11 al Borghetto dei Pescatori. In occasione della Giornata mondiale degli oceani che si celebrerà l'8 giugno alla Casa del mare di Ostia lido, sede dell'area marina protetta ‘Secche di Tor Paterno’ sarà inaugurata la mostra ‘Sharklife: proteggiamo gli squali nel Mediterraneo’. Tutto quello che si deve sapere sugli squali nel Mediterraneo: quanti sono? Quali le specie più comuni? Cosa mangiano? Sono davvero un pericolo?
La mostra itinerante ‘Sharklife: proteggiamo gli squali nel Mediterraneo" è stata realizzata nell'ambito delle azioni di sensibilizzazione previste dal progetto e sarà esposta in vari acquari, aree marine protette e musei naturalistici italiani. Sharklife è il primo progetto europeo dedicato alla conservazione degli squali ed è finanziato dall’Unione europea attraverso lo strumento finanziario LIFE +. Accanto a CTS, capofila del progetto, ci sono diversi partner: Fipsas, Agci-Agrital, Cibm, Fondazione Cetacea onlus, Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena, Area Marina Protetta delle Isole Pelagie. Co finanziatori: Ministero dell'Ambiente e della Tutela del territorio e del mare e Parco Nazionale dell'Asinara.
L'Area Marina Protetta "Secche di Tor Paterno", situata a 5 miglia dalla costa laziale tra Ostia e Torvaianica, è l'unica area marina italiana completamente sommersa ed è dunque raggiungibile solo via mare. Situato ad una profondità tra 19 e 60 metri e circondato da vaste distese di sabbia, il banco roccioso appare come una "isola sotto il mare", una vera oasi di biodiversità, ricchissima di specie e di habitat e del tutto inaspettata nel mare di Roma. Nelle sue acque sono state segnalate alcune specie di squali, tra cui lo squalo volpe (Lista Rossa IUCN). Peculiari sono anche le aquile di mare (_Myliobatis aquila_), pesci cartilaginei "parenti" degli squali, molto rari nel Tirreno.
Interverranno Simona Clò, responsabile settore conservazione natura di CTS ed esperta di squali, Giulio Fancello, direttore di RomaNatura (Ente Gestore dell'Area Marina), e Cinzia Forniz, referente scientifico dell'Area Marina. In conclusione dell'incontro è previsto un tavolo di discussione rivolto all'attenzione dei pescatori ricreativi che operano nell'Area Marina "Secche di Tor Paterno" sul tema dell'importanza del loro contributo per la conservazione degli squali. La mostra sarà aperta fino al 30 giugno. Ingresso libero - Orari: mar - ven dalle 16.00 alle 20.00 (lun chiuso) sab-dom dalle 10.00 alle 20.00. Per saperne di più sul progetto Sharklife www.sharklife.it. Per saperne di più sull'Ente Regionale RomaNatura e l'Area Marina Protetta "Secche di Tor Paterno" : www.romanatura.roma.it e www.ampsecchetorpaterno.it
Tags: ostia