Ostia - Nel territorio del Municipio di Roma 13, oltre ad altre carenze, da sempre si lamenta la mancanza di spazi pubblici dedicati alle Arti visive. Nonostante il nostro Municipio sia ricco di artisti anche di livello nazionale e internazionale non esiste e non è mai esistito un luogo espositivo  e luoghi adeguati ad attività di laboratorio e di formazione. A parte la encomiabile presenza di alcune (poche) gallerie private, per gli artisti del nostro territori non esistono spazi di visibilità, di confronto e di crescita comune. Da decenni ormai artisti, intellettuali, critici d’arte e cittadini rivendicano il diritto ad uno spazio per l’arte e ad altri spazi per la sua diffusione attraverso mostre collettive, laboratori e corsi formativi, conferenze divulgative convinti del ruolo insostituibile dell’arte e della cultura nella crescita civile dei cittadini. Da tempo Livia Compagnoni, Tiziana Di Bartolomeo, il maestro Rosati e i tanti artisti e le tante associazioni dei pittori, attraverso iniziative di strada pongono al centro dell’attenzione delle Istituzioni questa esigenza vitale, senza mai aver avuto risposta. Anche la speranza riposta nello spazio di Corso Duca di Genova che doveva soddisfare in parte alla necessità di spazio, sembra essere ormai perduta nel gorgo della speculazione commerciale.

 

Per questo nasce all’inizio dell’estate il Movimento Spazio all’Arte promosso da Mario Rosati, Tiziana Di Bartolomeo , Livia Compagnoni e Giorgio Jorio. Il Movimento ha lo scopo di promuovere la creazione di sinergie tra le realtà culturali prive di sedi fisse, per una programmazione articolata in progetti espositivi e iniziative volte ad avvicinare fasce diversificate di pubblico attraverso un approccio di fruizione attiva e stimolante (mostre, laboratori, percorsi formativi).  A Movimento  aderiscono Leonardo Girardi, Giuseppe Scapigliati detto il Toscanaccio, Raimondo  Bonamici, Francesco Varlotta, Marino Rossetti, Di Lillo Saverio, Sarina Aletta, Aida Loreti, Mirko Lucchini, De Lucia Maurizio, Giorgio Bertusi, Dalma Cimino, Germana Ponti, Paola Muia Muccioli, Paolo Bernacca, De Stefano Darina, Salvatore Spoto, Davide Di Lorenzo, Aleksandra Kasperek, Marilena Pasini, Gianni Godi, Oscar Mattei,  Zero Francesco, Caterina Mulieri, Patrizia Ferranti, Zlata Grgurevitch   e le Associazioni ACCA, Associazione P.P. Pasolini, Affabulazione (Comitato 1992), Espressioni d’Arte, Associazione Italiana Deoupage, Associazione Donne Federazione Casalinghe, Sviluppo e territorio, Osservatorio 13, M.A.C. Tor San Michele, Associazione Culturale STUDIOZERO, OC13,  Associazione Rosso scarlatto.

E finalmente si va all’Assemblea Costituente di una nuova realtà del nostro Municipio.

I lavori si terranno nei giorni 11, 12 e 13 settembre dalle ore 17.00 alle ore 20.00 presso l’ANFASS di Ostia in via dei Sommergibili. Rimarrà aperto per i convenuti  il cancello per il parcheggio su Viale del Sommergibile n. 11 fino alle ore 20,00.


Ordine dei lavori:

Dopo una breve introduzione di uno dei promotori, Giorgio Jorio, seguirà una proiezione di alcune slides, a cura di Livia Compagnoni, per mettere a fuoco  i punti salienti della scelte da esercitare:

Scelta della forma giuridica tra “Associazione di Associazioni” o “Consorzio”

Nome da dare alla nascente nuova forma e incarico per la creazione del Logo

Informazione su possibile utilizzo di un primo spazio offertoci dall’Istituzione Municipio.

Verifica dell’elenco dei soci tutti

Verifica dell’appartenenza dei soci ad altre associazioni e loro precisa formulazione, per scritto, del nome dell’Associazione di origine

Scelta dei soci se proporsi come Soci Fondatori oppure Soci Ordinari

Scelta della “Rosa” dei possibili candidati alle cariche Statutarie  tra i soci fondatori, che resteranno in carica per il primo anno d’esercizio “provvisorio” necessario all’avvio delle attività tutte della nuova realtà nascente.

Costo della Tessera d’iscrizione annuale

Nomina commissione che andrà a registrare l’Atto Costitutivo ( in base al numero degli iscritti tra i soci fondatori si dovrà prevedere la quota per la Registrazione)

Creazione delle commissioni di verifica e/o emendamenti da apportare a: STATUTO, Modello SCHEDA ISCRIZIONE, REGOLAMENTO INTERNO

Creazione delle commissioni di verifica e/o emendamenti da apportare alle varie AREE

Raccolta dati su modulo iscrizione sia per i soci promotori che per i nuovi associati.

Calendario dei lavori dei giorni 12 e 13 settembre.

L’Assemblea per i lavori della Costituente è aperta a tutti gli interessati alle finalità e agli scopi divulgati dal Movimento “Spazio all’Arte!”