Ostia, maltempo, allagamenti e strade impraticabili: scatta l’emergenza
Ostia – Strade impraticabili, negozi, abitazioni e garage allagati. A Ostia e nell’hinterland lidense è scattata l’emergenza. La pioggia che da questa mattina sta cadendo nel municipio XIII si è trasformata in un vero e proprio nubifragio. Decine le telefonate ai centralini della protezione civile e dei vigili del fuoco per le tante richieste di intervento dei cittadini che segnalano allagamenti e fuoriuscite di acqua.
La protezione civile del campidoglio sta operando sin dalle prime ore del mattino per far fronte all’ondata di maltempo che sta interessando la Capitale, con particolare riferimento al Tredicesimo dove si registrano le situazioni di maggiore disagio. In azione 15 associazioni di volontari della protezione civile, gli addetti delle squadre di emergenza del servizio giardini e 10 pattuglie della polizia municipale di Roma Capitale. A disposizione idrovore per l’aspirazione dell’acqua e mezzi pesanti.
Richieste di aiuto sono arrivate da un’abitazione al piano terra di via Stradella, all’Infernetto, completamente invasa dall’acqua, dove è intervenuta la protezione civile. E poi a via Bernardo Pasquini, sempre all’Infernetto, dove i residenti hanno segnalato l’ostruzione delle fognature al 113. Vigili del fuoco sul posto. Situazione critica in via Bronzolo dove si è verificato l’allagamento della strada in quanto i cittadini avrebbero provveduto alla sua asfaltatura senza però realizzare le necessarie caditoie. Impraticabile persino dalle auto via Giacomo Della Marca, a Dragoncello, e altre vie dell’entroterra.
Sono state rafforzate tutte le attività di monitoraggio e di pronto intervento, con attenzione massima ai canali, presidiati sin dalla notte di domenica quando per il Tredicesimo è stato predisposto un dispositivo speciale. A vigilare il Consorzio di bonifica Tevere e Agro Romano. A questo riguardo il CdQ Bagnoletto, domenica scorsa, aveva effettuato un sopralluogo per accertarsi dello stato dei lavori a Canale Bagnolo. Mezzi di disostruzione per tombini e fognature sono stati impiegati per favorire la più rapida risoluzione degli allagamenti.
Gli allagamenti sono già stati risolti in via Carlo Del Greco, a Ostia, e poi ad Acilia in via Mellano, via Maccari, via Catena, via Gargiulo, via Alaleona. Ancora interventi a via Olivieri, via Airoldi, via Parisotti, e via Mazzuccato. Squadre al lavoro ancora all’Infernetto in via Wolf Ferrari nel tratto compreso tra via Cilea e via Lotti. E in via Agazzi all'altezza di via di Macchia Saponara, sul lungomare da piazzale della rotonda fino al pontile. All’Idroscalo allagamenti ma nessun pericolo per le abitazioni. A via dei Velieri, nel centro di Ostia, strada chiusa al traffico anche se gli operai sono al lavoro per la sua riapertura.
Questa mattina, Amerigo Olive, assessore ai lavori pubblici del XIII Municipio, ha effettuato un sopralluogo nelle zone del Tredicesimo dove il maltempo ha sollevato alcune criticità. “Dalle prime ore di questa mattina”, ha affermato l’assessore Olive, “ho girato le strade di Ostia e dell’entroterra dove ci sono state segnalazioni di allagamenti. Con gli uomini della protezione Civile, sia quella di Roma Capitale che delle associazioni di volontariato, e con gli agenti della Polizia locale di Roma Capitale abbiamo avuto modo di monitorare quartieri come l’Infernetto e Ostia Antica. La situazione”, tranquillizza l’assessore, “al momento, è sotto controllo, soprattutto quella relativa ai canali di scolo, e la macchina organizzativa sta funzionando. In via dei Velieri, dapprima chiusa al traffico veicolare, la situazione sta tornando alla normalità. C’è attenzione anche per le prossime ore sul tutto il territorio”.
Per il momento non è stata istituita l’unità di crisi. Disagi a Ostia antica in via del Collettore primario. Ma intanto continua a piovere.
Disagi all’aeroporto di Fiumicino. La pioggia battente che da questa mattina cade sulla Capitale ha provocato rallentamenti nelle operazioni di decollo e atterraggio degli aerei allo scalo romano. I ritardi sui decolli, prevalentemente nella fascia dalle 9 alle 11, sono stati mediamente di 30 minuti, con punte massime di un’ora o poco più: dai 70 minuti del volo Alitalia per Caracas ai 60 dei collegamenti per Ibiza, Londra, Bologna, Napoli, Firenze. Problemi inoltre per il traffico sull’autostrada che collega l’aeroporto di Fiumicino a Roma.
Tags: ostia, entroterra