Ostia, nasce il comitato dellle 'Sentinelle degli alberi Roma-Lido'
Ostia - Nasce a Ostia il Comitato “Sentinelle degli alberi Roma-Lido”. Si è costituito in data 2 marzo 2012, il nuovo comitato cittadino lidense creato per tutelare gli alberi che costeggiano il tracciato ferroviario della linea Roma-Lido. Il nuovo comitato, spontaneamente costituitosi, ha lo scopo principale di salvaguardare il patrimonio ambientale del XIII Municipio di Roma Capitale, con particolare attenzione alle centinaia di pini pluridecennali posizionati ai bordi della tratta tra le stazioni di Castelfusano e Lido Nord.
Secondo i progetti dell’Atac e del Comune di Roma infatti, sarebbe previsto l’abbattimento di decine di alberature per consentire la realizzazione delle barriere fonoassorbenti nei tratti cittadini della ferrovia. Il comitato cittadino sottolinea di non essere contrario al progetto dei pannelli anti-rumore, che garantirebbero una migliore qualità della vita dei tanti residenti che abitano a ridosso del tracciato. Ma, stando ai progetti esposti dalle istituzioni, la barriera che verrà realizzata a Ostia, del costo di sei milioni di euro, risulta troppo onerosa sia dal punto di vista ambientale che del decoro urbano. Lungo tutto il tratto ferroviario sarebbero infatti previste gettate di cemento armato per sorreggere mega-pannelli in plexiglas, non strutture leggere come quelle già posizionate all’altezza del Centro Paraplegici di Ostia. Il timore dei cittadini è anche quello che, nel giro di pochissimo tempo, le barriere possano essere prese d’assalto da vandali e writers, che deturperebbero per sempre l’immagine idilliaca di una zona caratterizzata da verde e pace.
I cittadini che hanno aderito al comitato ricordano soprattutto la vitale importanza dei pini lidensi, sia dal punto di vista ambientale-ecologico e climatico, sottolineando tra l’altro anche le loro funzioni fonoassorbenti e del consolidamento del terreno.
I cittadini aderenti al Comitato “Sentinelle degli alberi Roma-Lido” chiedono al XIII Municipio, al Comune di Roma e all’Atac, di conoscere i dettagli del progetto, incluso soprattutto il numero degli alberi che secondo gli interventi previsti dovrebbero essere abbattuti. Il comitato chiede inoltre di prendere in considerazione un progetto di barriere fonoassorbenti che sia realmente eco-sostenibile, alternativo a quello ritenuto troppo invasivo per Ostia.
Il comitato, apartitico e apolitico, ha già raccolto, in una sola settimana più di 1.000 di firme: la petizione per salvare gli alberi di Ostia è solo all’inizio.
Le iniziative per salvare gli alberi sono già in programma: questa mattina le “sentinelle” stanno effettuando una serie di volantinaggi presso le stazioni Lido Centro e Stella Polare, per informare e sensibilizzare la cittadinanza in merito a questo scempio.
Il comitato effettuerà in settimana la “cerimonia di adozione dell’albero”: ogni “sentinella” giurerà di difendere il suo albero con ogni mezzo possibile, compresa l’incatenamento alla pianta. Ogni iniziativa verrà comunicata nei tempi previsti agli organi di stampa.
Tags: ostia