Ostia – Anche quest’anno si è ripetuto il successo per i soggiorni estivi rivolti agli anziani che hanno potuto trascorrere le giornate più calde in spiaggia, in piscina o nelle località termali grazie al programma delle Oasi estive.

 

All’iniziativa, con trasporto su pullman e soggiorni gratuiti in località marittime nei mesi di luglio e agosto, hanno aderito oltre 7.000 over 65. Le Oasi si terranno fino al 1 settembre presso l’Arca di Ostia e l’Eco del mare, Oasi Blu di Maccarese. Agli stabilimenti termali di Tivoli e Cretone e al centro Il Pineto di via Ventura 60. A promuovere il progetto Giordano Tredicine, presidente della commissione politiche sociali e famiglia di Roma Capitale, insieme al vicesindaco Sveva Belviso.


Secondo l’on. Tredicine, le Oasi sono un’iniziativa molto importante per i nonni che spesso, nel periodo estivo, affrontano il caldo in città da soli e senza la possibilità di socializzare. Il  progetto ha infatti tra i suoi obiettivi quello di promuovere dei momenti di aggregazione e far trascorrere agli anziani una giornata all'insegna del divertimento e della serenità.


Il Piano caldo 2012, promosso dall’assessorato capitolino alle politiche sociali con il contributo di partner pubblici e privati, era scattato il 10 luglio scorso. L’obiettivo? Far fronte alle emergenze tipiche della stagione estiva con particolare attenzione ai bisogni ed alle esigenze delle persone della terza età. Tanti gli enti e le associazioni coinvolte nel progetto.

 

Tra le novità di quest’anno rivolte alla terza età, gli over 65 capitolini pronti ad  insegnare ai loro coetanei come difendersi dal caldo e fronteggiare i disagi dovuti alle alte temperature. Si tratta di una sorta di volontariato senior che coinvolge tutti i 65 centri anziani della città dove, municipio per municipio, gli iscritti possono prendere lezioni da insegnanti divenuti esperti in materia dopo appositi corsi di formazione tenuti dalla Croce rossa. E’ una novità assoluta voluta dal vicesindaco e assessore alle politiche sociali Belviso.

 

Torna anche la campagna Anti coccolone contro il collasso cardiocircolatorio, uno dei malesseri più frequenti nel periodo estivo che colpisce soprattutto le persone affette da ipertensione arteriosa. Anche questa iniziativa è stata ideata e voluta dall’assessore Belviso con la Croce rossa ed è basata sulla misurazione della pressione nei 145 centri anziani nei fine settimana.

 

Telecom Italia sostiene poi Roma Capitale con i “pony della solidarietà” per l’assistenza agli anziani che restano soli in città, in collaborazione con la sala operativa sociale capitolina e le associazioni di ispirazione cattolica. Una serie di programmi dall’assistenza al servizio di trasporto e alle attività ricreative per “creare una rete di supporto in grado di fornire, a chi ne ha bisogno, l’aiuto necessario ad affrontare questa parte dell’anno nel modo più sereno possibile”, spiega l’assessore Belviso.

 

Per evitare il sovraffollamento nei pronto soccorso, inoltre, sono attivi gli Ambulatori Med, dedicati ai codici bianchi e verdi, che consentono una visita medica immediata dalle ore 8 alle 20 mentre una centrale di ascolto fornisce informazioni telefoniche utili sulle unità di cure primarie. Gli ambulatori sono attivi in tutte le Asl.

 

Al via anche nei supermercati e in 700 farmacie il progetto Salta la fila, una corsia preferenziale per evitare che gli over 65 si affatichino davanti alle casse. E ancora, visite mediche nelle strutture ospedaliere solo nelle ore più fresche e consegna dei medicinali a domicilio durante il giorno agli anziani. Oltre al call center “Pronto nonno”, il centralino dedicato alla terza età, il piano comprende anche Angeli di Roma, ossia un insieme di iniziative realizzate dall’zssessorato capitolino con i diversi collaboratori.

 

 

Attivo anche l’Alerting system, un servizio promosso e realizzato da Telecom Italia che consente con un messaggio vocale preregistrato di chiamare direttamente gli anziani sul telefono di casa, per informarli in anticipo sulle giornate particolarmente afose, fornendo consigli utili su come affrontare il caldo e gli eventuali numeri da chiamare in caso di bisogno.