Ostia – Giulio Notturni, capogruppo della Lista Alfio Marchini sindaco del municipio X di Roma Capitale presenterà nel corso del consiglio municipale che si svolgerà domani, giovedì 1 agosto, presso l’aula consiliare Massimo Di Somma un ordine del giorno per chiedere la messa in sicurezza del cavalcavia posto nei pressi della stazione della Roma-Lido di Ostia antica. Attualmente il sovrappasso versa in condizioni di degrado e non risulta accessibile alle persone con disabilità fisica, alle mamme con i passeggini, ai ciclisti e, più in generale, a persone con difficoltà motorie.


“Penso - afferma Notturni - sia un atto di civiltà e di responsabilità votare l'ordine del giorno che presenterò domani. Si tratta, in sintesi, di dare la possibilità, "a tutti" di poter usufruire dell'unica infrastruttura che colleghi la stazione di Ostia Antica con il quartiere omonimo, senza essere costretti ad attraversare la via del mare e la via Ostiense a piedi. la messa in sicurezza e a norma del cavalcavia è un atto dovuto - conclude Notturni - in alternativa ci potrebbe essere solo la progettazione di un ponte completamente nuovo, ma nel frattempo bisogna garantire l'accesso e la fruibilità dell'attuale ponte a tutti i cittadini”.Di seguito il testo del documento:Ordine del Giorno OGGETTO: Messa a norma e in sicurezza del cavalcavia pedonale antistante la stazione “Ostia Antica” della linea Roma-Lido.PREMESSO

- che il cavalcavia pedonale sito davanti alla fermata “Ostia Antica” della Linea  Roma-Lido è l’unica struttura predisposta per l’attraversamento della Via del Mare e della Via Ostiense per il raggiungimento di Ostia Antica;

- che il suddetto cavalcavia pedonale è quotidianamente utilizzato da migliaia di cittadini;

- che il suddetto cavalcavia pedonale è “non-fruibile” da disabili, mamme con passeggino, ciclisti e cittadini con difficoltà motorie in genere, in quanto sprovvisto di rampa e di ascensore;


- che la fermata “Ostia Antica” della linea Roma-Lido è una fermata fondamentale per lo sviluppo del turismo, data la presenza, ad Ostia Antica, di importanti siti storico-culturali come gli Scavi archeologici, il borgo medievale e il Castello di Giulio II;


- che il cavalcavia risulta essere pericolante a causa dell’aderenza, in una delle sue parti, ad un pino che, nei giorni di vento intenso o intensa piovosità, provoca una preoccupante oscillazione;


- che il cavalcavia presenta gravi danni strutturali (grande quantità di ruggine presente nella struttura costruita interamente in ferro, scalini completamente danneggiati e rotti)CONSIDERATO

- che il suddetto cavalcavia risulta essere non a norma con le disposizioni dell’ordinamento italiano in tema di “abbattimento delle barriere architettoniche”;

- che il suddetto cavalcavia, nello specifico, viola il D.PR. n. 503 del 24/07/1996: “Regolamento recante norme per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici”; e il Decreto del Ministero dei Lavori pubblici n. 236 del 14/06/1989: “Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l’accessibilità, l’adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica e sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e eliminazione delle barriere architettoniche”. 


ALTRESI’ CONSIDERATO - che il rispetto per le persone disabili e la tutela e la promozione della loro autonomia, vista anche come capacità di potersi muovere e spostare autonomamente per la città potendo usufruire dei mezzi pubblici, dovrebbe essere al centro degli impegni di un’ Amministrazione seria e  lungimirante;

-  che gli investimenti nel campo delle infrastrutture e il miglioramento dei mezzi di trasporto pubblico sono iniziative fondamentali per lo sviluppo di una sana mobilità alternativa che consenta, nel tempo, una radicale diminuzione dell’uso delle autovetture private per lo spostamento in città, funzionale al miglioramento della qualità della vita dei cittadini. TUTTO CIO’ PREMESSO E CONSIDERATO  Il Consiglio del Municipio Roma X impegna il Presidente del Municipio e la Giunta ad attivarsi affinchè si provveda, con tutti i mezzi (tecnici e finanziari) e in tempi celeri, alla messa in sicurezza e a norma del cavalcavia pedonale sito davanti alla stazione “Ostia Antica” della linea Roma-Lido, come previsto dal D.PR. n. 503 del 24/07/1996 e il Decreto del Ministero dei Lavori pubblici n. 236 del 14/06/1989.