Ostia - Alla Biblioteca Elsa Morante di Ostia oggi, venerdì 15 aprile, alle ore 18, convegno “Strategie alimentari e stile di vita vegan, l’arte del vivere a lungo senza malattie: l’alimentazione che guarisce l’anima e il corpo” a cura del dottor Franco Libero Manco, presidente Ava e Movimento Universalista.


VEGANISMO - Il veganismo è un movimento filosofico basato su uno stile di vita fondato sul rifiuto di ogni forma di sfruttamento degli animali (per alimentazione, abbigliamento, spettacolo e ogni altro scopo). L’associazione Ava è attiva sul territorio nazionale con incontri, seminari, corsi mirati ad una maggior consapevolezza del proprio regime alimentare e sociale. E’ un’organizzazione ufficialmente avulsa da ogni schieramento politico o religioso; è antispecista e non fa distinzione nella tutela delle diverse specie di animali; è coerente nella sua scelta alimentare vegetariana/vegana-animalista; sostiene le associazioni impegnate nella liberazione degli animali; applica lo stesso impegno nei confronti dei bisogni della società umana; si adopera a dare il proprio contributo per una società biocentrica, per la cultura delle cause e del senso critico costruttivo.


L’ALIMENTAZIONE - Sabato 16 aprile, alle ore 10.30, il convegno “L’alimentazione ‘più corretta’ del cane e del gatto”. Cosa, quanto, come alimentare il proprio amico a quattro zampe. Conferenza con la dottoressa Debora Guidi, medico veterinario nutrizionista. A cura dell’associazione Qibo. Negli ultimi 30 anni ci sono stati dei progressi scientifici enormi nell’alimentazione anche in medicina veterinaria. Così come l’uomo cani e gatti richiedono una dieta corretta e bilanciata per crescere e mantenere un buono stato di salute, se questa dieta “corretta” è mantenuta nel corso di tutta la vita può contribuire a garantire una maggiore longevità anche ai nostri amici animali. “Possiamo definire il gatto un ‘carnivoro stretto’ mentre il cane un ‘carnivoro adattato’ ma a me piace definirlo come un carnivoro “opportunista””, spiega la dottoressa Debora Guidi.



“Dobbiamo quindi tenere presente che hanno fra loro e con noi delle differenze fisiologiche, comportamentali ma anche dietetiche se vogliamo alimentarli nel modo corretto. Vedremo più avanti le loro diverse esigenze. Ci sono tante informazioni a volte contraddittorie e confuse sull’alimentazione e ogni proprietario vorrebbe il meglio per il proprio amico. Cercheremo di fare un po’ di chiarezza e cercheremo di fornire elementi utili che possono essere utilizzati per scegliere la dieta “migliore””, conclude la veterinaria. Biblioteca Elsa Morante, via Adolfo Cozza, 7, Ostia. Tel. 0645460487.