Ostia - Il consiglio municipale ha deliberato un importante strumento a tutela della presenza dei delfini nello specchio di mare antistante la costa romana. Questo in sintesi l’obiettivo del “Codice etico volontario:

Regola di buona condotta in mare per l’osservazione dei cetacei allegato” adottato dal Comune di Roma, basato sulle linee guida Aotcccbsmsca (Agreement on the Conservation of Cetaceans in the Black Sea, Mediterranean Sea and Continguous Atlantic Area) di cui l’Italia è stata firmataria.

Il documento nasce dal lavoro coordinato dal Presidente della Commissione Ambiente Francesco Vitolo svolto dall’Osservatorio Ambientale e l’associazione Oceanomare Delphis Onlus, promotrice di un progetto denominato “Delfini Capitolini” con lo scopo proprio di assicurare una migliore conoscenza della presenza e dell’ecologia del tursiope, specie costiera, nel tratto di mare antistante Fiumicino, Ostia e Torvaianica che include l’Area Marina Protetta delle Secche di Tor Paterno.

Le Regole di Buona condotta in mare sono state visionate e approvate dalla locale Capitaneria di Porto su richiesta dell'Assessorato all'Ambiente del X Decimo Municipio e saranno di sicuro aiuto nella sensibilizzazione di diportisti, subacquei, pescatori e ogni altro frequentatore del aree marine prospicenti il litorale romano affinché possano avvicinare e osservare questi splendidi animali evitando loro disturbi/danni o comportamenti che possono essere fonte di pericolo per se stessi e per i cetacei.

Così in una nota il Gruppo Consiliare M5S del Municipio Roma X