Ostia, ‘Pale Blue Dot: una rivoluzione ci salverà. Vero?’
LA STORIA - Mentre il satellite artificiale si allontana dal sistema solare, tutto cade in prospettiva, diventa dolorosamente chiaro che il nostro Pallido Puntino Blu, la Terra, è l’astronave spaziale più preziosa e va protetta senza esitazione e senza compromessi. Noi, gli umani molto intelligenti che per centinaia di migliaia di anni siamo stati cacciatori e raccoglitori nomadi e solo negli ultimi istanti del nostro tempo siamo diventati coltivatori e allevatori, abbiamo cambiato profondamente il nostro pianeta. Adesso affrontiamo un disastro ambientale di dimensioni globali, e noi ne siamo la causa. Eppure sembra che non abbiamo gli strumenti mentali per capire il rischio in cui ci troviamo. Perché non riusciamo a correggere il tiro?Forse non siamo “ingegnerizzati” per farlo? Forse non siamo così intelligenti? Abbiamo creato delle meraviglie, abbiamo inviato navicelle spaziali verso altri sistemi solari eppure non riusciamo a gestire il più distruttivo dei problemi che la nostra specie ha mai dovuto affrontare.
LA RIVOLUZIONE - Ma quando tutto sembra perduto avviene la più incredibile delle rivoluzioni. È profonda, è condivisa da tutti in ogni angolo del mondo. È draconiana e necessaria. Il senso fatalistico di inevitabilità è sollevato dalle nostre anime e la struttura sociale cambia per sempre e per il meglio. Tutti i problemi sono risolti… Ma è successo veramente? Può succedere veramente? Oppure è solo utopia, una storia di speranza che deve essere raccontata e poi inviata al Voyager 1 così che almeno lui possa tenere un’ultima finale reliquia della nostra civilizzazione che potrebbe anche essere giunta al termine del suo viaggio.
LA COMPAGNIA ARDITODESIO - La Compagnia Arditodesìo lavora presso il Teatro Portland di Trento (www.teatroportland.it) dove conduce anche laboratori ed incontri con artisti provenienti da tutto il territorio nazionale, sviluppando progetti originali e la costruzione di una rete artistica e organizzativa di ampio respiro. Tra le più recenti produzioni della compagnia elenchiamo “Storie di Uomini. Un anno sull’Altipiano” tratto dall’omonimo capolavoro di Emilio Lussu; “Tonight Lenny Bruce. Colpevole”. spettacolo incentrato sulla figura del più controverso fra i comici americani; e ultimamente il lavoro “Il Principio dell’Incertezza.” Direttore artistico è Andrea Brunello.
IL PROGETTO - La Compagnia Arditodesìo con il suo progetto Jet Propulsion Theatre propone spettacoli teatrali che vanno a scandagliare la connessione fortissima tra la scienza e le questioni della nostra esistenza. Laboratorio Permanente di creazione teatrale collegata con la scienza, le persone della scienza ed il racconto scientifico, il JET PROPULSION THEATRE (JPT) è un progetto nato in seno alla Compagnia Arditodesio ed è pensato per essere un luogo di ricerca con l’obiettivo di raccontare la scienza in un modo del tutto nuovo attraverso l’amalgama della conoscenza scientifica con il teatro. Questa non è divulgazione, bensì teatro vero e proprio che ha il pregio aggiunto di permettere agli spettatori di arricchire il proprio bagaglio di conoscenze scientifiche vivendo la scienza in una maniera estremamente coinvolgente.
JET PROPULSION THEATRE - JPT intende esplorare i meccanismi del racconto scientifico attraverso quelli della scena e portare a galla gli elementi più umani della scienza proprio attraverso una drammaturgia ad hoc. Dopotutto il teatro parla di persone e lo fa alle persone. Il risultato culturale atteso è quello di una maggiore comprensione del mondo scientifico, delle persone che lo abitano e dei risultati della scienza. L’iniziativa è ideata e coordinata da Andrea Brunello (attore, regista e drammaturgo professionista con un Ph.D. in fisica e un passato di ricercatore), la Compagnia Arditodesìo e il Teatro Portland di Trento ed è portato avanti in pieno coordinamento con il Laboratorio di Comunicazione delle Scienze Fisiche dell’Università degli Studi di Trento e dal 2015 in collaborazione anche con la Bordeaux University, e con il supporto di IdEx Bordeaux e i centri di ricerca IRSTEA e Labex COTE (Bordeaux University – Francia).
Gli spettacoli sono pensati per le stagioni dei teatri e le rassegne, ma sono perfetti anche per le scuole e altre aree didattiche e pedagogiche. Gli spettacoli sono sempre disponibili. Tutti gli spettacoli sono pensati per essere facilmente adattabili agli spazi e la Compagnia può essere autosufficiente per quanto riguarda la dotazione tecnica, se richiesto. Tutti gli spettacoli prevedono un profondo periodo di ricera tematica e sono svluppati in stretta collaborazione con esperti di settore.
Abbiamo sviluppato importanti collaborazioni con: Laboratorio di Comunicazione delle Scienze Fisiche del Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Trento, La Bordeaux University con il supporto di IdEx Bordeaux e i centri di ricerca IRSTEA e Labex COTE (Bordeaux University – Francia), La Fondazione Bruno Kessler (Trento) Gli spettacoli del JPT sono disponibili anche in inglese. www.arditodesio.org http://www.jetpropulsiontheatre.com/ www.facebook.com/arditodesio Twitter: @And_Brunello @arditodesio https://vimeo.com/126845835
Teatro del Lido, via delle Sirene 22, Ostia. Domenica: 10 € intero 7 € ridotto biglietti per le scuole: 7 € intero 5 € ridotto teatro ragazzi 7 € intero 5 € ridotto orari di apertura della biglietteria: ven-sab dalle 18 alle 20 dom dalle 16 alle 20 e un'ora prima dell'inizio degli spettacoli Teatro del Lido di Ostia Info e prenotazioni tel. 065646962.
Tags: ostia, litorale-romano