Federbalneari, in arrivo il decreto per rilanciare balneari e turismo
Ostia - Anche il New York Times si affaccia sul mare italiano per capire cosa accade in Italia. Renato Papagni risponde al quotdiano statunitense, in linea col Ministro Gnudi: località turistiche in calo di presenze. Serve uno sforzo colettivo per valorizzare il mare.
Lo aveva preannuciato il 3 agosto Ranato Papagni, Presidente di Federbalneari Italia, alla vigilia dello sciopero dell’ombrellone al quale la Federazione Nazionale non aveva aderito, in attesa della risposta del Governo.
A confermare la notizia è lo stesso Ministro del Turismo Piero Gnudi, che in una giornata di mezza estate torna sullo sciopero dell’ombrellone, sul tursimo e sul caso dei balenari italiani: "Sono certo che troveremo il giusto modo per garantire una soluzione però, ha avvertito, dovrà essere concertata anche con altri Ministeri – spiega il Ministro Gnudi: Tra un mese o al massimo un mese e mezzo il Governo varerà un decreto legislativo per regolare le concessioni balneari nel rispetto della direttiva Bolkestein, il turismo balneare rappresenta il 30% del giro d'affari totale e certamente non vogliamo penalizzarlo."
L’On.Piero Gnudi torna anche sullo sciopero degli ombrelloni, “E’ stato messo su un caso che presto si smonterà”, sensibilizzando gli italiani sulla vocazione turistica del Belpaese e lanciando una proposta: "Il Governo intende lanciare a settembre una nuova campagna denominata “L’ Italia siamo noi” per sensibilizzare i cittadini a una maggiore accoglienza nei confronti dei turisti. Ogni italiano si deve rendere conto che quando ha a che fare con un turista rappresenta il Paese, ha spiegato Gnudi. Oggi con i social network se un turista è stato trattato male in un ristorante o in un negozio lo fa sapere in pochi secondi e questo genere di pregiudizio è difficile da togliersi di dosso."
Anche il Presidente Papagni, intervistato dal New York Times torna sul tema del turismo in linea con quanto espresso dal Ministro Gnudi: "Garantire stabilità, discipliana ed ordine al settore balenare farà crescere tutto il turismo, consentendo interventi ed investimenti nelle città costiere. Quest’anno sono andate meglio le località di mare vicino le grandi città, rispetto a quelle turistiche. Anche la Sardegna ha registrato un calo del 30%."
Non a caso l’articolo del New York Times del 14 agosto si intitola: “I’m staying in Rome, it’s a new Theme for the Summer Vacation Season."
Tags: ostia